Dermatologo

Eczema un’ infiammazione della pelle
L’eczema è un disturbo frequente dovuto a un’alterazione dello strato di acqua e grasso che riveste la pelle. Nella maggior parte dei casi è causato da una reazione allergica a contatto con determinate sostanze. L’aiuto del dermatologo con un patch test per le allergie è la cura migliore per attenuare velocemente i sintomi dell’eczema.
- Cos’è l’eczema
- Chi sono i soggetti più a rischio
- I sintomi dell’eczema
- Dove si forma l’eczema
- Eczema nei bambini
- La cura per l’eczema
- Il trattamento dal dermatologo contro l’eczema
- I rimedi fai da te contro l’eczema
Cos’è l’eczema
L’Eczema è una reazione infiammatoria allergica che si verifica quando la pelle entra a contatto con sostanze o materiali che possono risultare sensibilizzanti, come indumenti, metalli, detergenti, cosmetici.
Chi sono i soggetti più a rischio
Il disturbo può manifestarsi a qualsiasi età e colpisce con una certa frequenza chi, per motivi lavorativi, è a contatto costante con agenti irritanti. In questo caso, si parla di “Dermatiti professionali”. Frequente è anche l’eczema nei bambini soprattutto nei primi mesi di vita.
I sintomi dell’eczema
I sintomi dell’eczema seguono quasi sempre un’evoluzione progressiva. Il disturbo insorge con arrossamento e prurito, accompagnati, in alcuni casi, da bruciore. In seguito, si verifica un aumento della secchezza della pelle, che si stacca in squame, apparendo arrossata. Possono inoltre comparire vesciche che, se aggredite da microbi, si ulcerano e perdono siero, portando alla successiva formazione di croste.
Dove si forma l’eczema?
Le zone più colpite dall’eczema sono le mani poiché, per loro prerogativa, sono la parte del corpo che entra più a contatto con sostanze di ogni genere. L’Eczema può però insorgere in qualsiasi area della pelle, se esposta a una sostanza verso cui si è sensibili. Un esempio, nelle donne può formarsi sui lobi delle orecchie a causa di una reazione allergica a orecchini con nichel.
L’eczema nei bambini
L’eczema nei bambini si manifesta soprattutto sul viso e conserva i classici sintomi di questo disturbo come prurito, arrossamento, desquamazione e successiva perdita di siero con crosticine. L’eczema nei bambini può essere un primo campanello d’allarme che segnala la presenza di un’allergia. Prima viene eseguita una visita dal dermatologo e meglio è per evitare che l’eczema si ripresenti più avanti durante infanzia e adolescenza. Importante è rassicurare le mamme, questo inestetismo non è pericoloso per la salute generale del bambino, ma può essere confuso con altre patologie cutanee, per questo è consigliata la visita dermatologica.
La cura per l’eczema
In presenza di Eczema in adulti e bambini, per definire il trattamento più adatto, si eseguono dei test allergologici, chiamati “Patch Test”, che permettono di individuare le sostanze che hanno scatenato la reazione infiammatoria. Una volta identificato l’allergene, il primo accorgimento da seguire per la guarigione consiste nell’evitare il contatto con la sostanza che ha provocato l’eruzione cutanea. Una volta allontanata la causa scatenante, lo sfogo generalmente scompare entro tre settimane. Per la cura dell’eczema nei bambini è consigliata una crema idratante contenente sostanze emollienti, come l’ossido di zinco o la vaselina.
Il trattamento dal dermatologo contro l’eczema
A seconda della gravità e delle condizioni specifiche del paziente, per trattare i sintomi di questa irritazione, il dermatologo può prescrivere pomate al cortisone o antistaminici per bocca. Nei casi di Eczema gravi, come approccio terapeutico, si può anche ricorrere alla fototerapia.
I rimedi fai da te contro l’eczema
Tra i rimedi fai da te contro l’eczema, c’è l’osservanza di alcune buone abitudini. Il consumo di frutta e verdura cruda ricche di vitamine utili per rendere la pelle più resistente alle possibili irritazioni. Bere molta acqua e lavarsi con attenzione e meno frequenza. La pelle con eczema soffre di disidrosi, ma il conitnuo contatto con l’acqua potrebbe peggiorare la situazione, meglio applicare con costanza una crema idratante ed emolliente per ripristinare l’equilibrio della barriera idrolipidica.
Cosa fare in caso di eczema
I Nostri Medici

Pidocchi: prevenire e combattere questi sgraditi ospiti
Pidocchi: prevenire e combattere questi sgraditi ospiti L’infestazione di pidocchi è diffusa tanto nei bambini, quanto negli adulti. Si tratta di...

No al botulino. Salviamo la bellezza autentica
No al botulino. Salviamo la bellezza autentica “Per spianare una ruga non serve paralizzare un muscolo”. Intervistato dalla giornalista Candida...

Pelle grassa, asfittica, secca o mista? Cause e rimedi
Pelle grassa, asfittica, secca o mista? Cause e rimedi Sembrerà banale ma la pelle non è uguale per tutti e...

Coronavirus: i segnali della pelle
Coronavirus: i segnali della pelle Uno studio italiano coordinato dal Prof. Angelo Marzano ha individuato 6 alterazioni cutanee che possono...

Filler all’acido ialuronico: con il lockdown aumentano le richieste per migliorare viso e labbra
Filler all’acido ialuronico: con il lockdown aumentano le richieste per migliorare viso e labbra Le continue riunioni in videoconferenza hanno...

Palpebre cadenti: come risollevare il contorno occhi?
Palpebre cadenti: come risollevare il contorno occhi? Sguardo affaticato e appesantito? Potrebbe trattarsi di palpebra cadente, un disturbo che compare...

Macchie cutanee: La parola al Dott. Giovanni Biondo
Macchie cutanee: La parola al Dott. Giovanni Biondo All’interno dello show radiofonico FizzShow del 19 Gennaio 2021, condotto da Alessandro...

Perdita capelli: quando e perchè avviene
Perdita capelli: quando e perchè avviene Ogni giorno cadono dai cinquanta ai cento capelli, ma in autunno, tra ottobre e...

Malattie Veneree: quali sono e come si contraggono
Malattie Veneree: quali sono e come si contraggono Le malattie veneree o malattie sessualmente trasmissibili sono della patologie che si...

Eczema: prurito, eritema e vescicole
Eczema: prurito, eritema e vescicole L’Eczema è una reazione infiammatoria allergica che si verifica quando la pelle entra a contatto...

Couperose: caratteristiche, evoluzione e aggravamenti
Couperose: caratteristiche, evoluzione e aggravamenti Rossore perenne sul tuo viso? Potrebbe trattarsi di couperose un disturbo circolatorio che interessa soprattutto...

Rosacea: una fastidiosa malattia infiammatoria cronica della pelle
Rosacea: una fastidiosa malattia infiammatoria cronica della pelle Arrossisci spesso, ma non per l’imbarazzo? Quando sul volto si manifestano rossori...