Dermoclinico.com Dermoclinico.com
  • Home
  • Chi siamo
  • Trattamenti
    • VISITE SPECIALISTICHE
      • Visita dermatologica
      • Visita angiologica
      • Visita specialistica dietistica
      • Dermatologia Pediatrica
      • Mappatura nei
      • Test allergologici
      • Esame micologico
      • Dermatoscopia
      • Termografia medica
      • Tricofotogramma
      • Esame medico delle unghie
      • Tatuaggio sicuro
      • Pidocchi (Pediculosi)
    • TERAPIE
      • Crioterapia dermatologica
      • Infiltrazione cutanea terapeutica
      • Chirurgia dermatologica ambulatoriale
      • Biopsia cutanea
      • Terapia fotodinamica e day-light
      • Trattamento con PRP
      • Terapia Biorevis
      • Elettroporazione
      • Fototerapia
      • Diatermocoagulazione
      • Idrologia Medica
    • TERAPIE
      • Microterapia
      • Trattamento dell’unghia incarnita
      • Asportazione di nei e cisti cutanee
      • Infiltrazioni di tossina botulinica per iperidrosi ascellare e palmare
      • Sclerosanti
      • Radiofrequenza focalizzata
      • Dietoterapia
      • Terapia biofotonica metodo Kleresca
      • Terapie con farmaci biologici
      • Onda Coolwaves™
      • Carbossiterapia
    • ANTIAGING
      • Lecilisi
      • Rimage
      • Tonifix
      • Lipodrain
      • Picotage
      • Dermoneed®
      • Filler acido ialuronico
      • Overlap con acido ialuronico
      • Radiofrequenza
      • Fotostimolazione LED
      • Cavitazione o sonicazione
      • Peeling dermatologico
      • Sclerosanti
      • Ringiovanimento vaginale
      • Microneedling
    • LASER
      • Epilazione laser o luce pulsata
      • Rimozione tatuaggi
      • Macchie cutanee
      • Capillari e teleangectasie
      • Ringiovanimento cutaneo
      • Trattamento di neoformazioni cutanee
      • Lasypeel
      • Laser per cheratosi
      • Laser per onicomicosi
      • Cicatrici e cheloidi
      • Luce pulsata cicatrici
      • Laser per smagliature
      • Laser per capillari e teleangectasie
  • Bisogni della pelle
    • PATOLOGIA
      • Micosi
      • Psoriasi
      • Verruche
      • Dermatite seborroica
      • Acne
      • Rosacea
      • Malattie veneree
      • Couperose
      • Eczema
      • Perdita capelli e calvizie
      • Alopecia
      • Eritema
      • Epitelioma
      • Pelle grassa (seborrea)
      • Acne inversa o idrosadenite
    • INESTETISMO
      • Cellulite
      • Macchie
      • Rughe
      • Cicatrici e cheloidi
      • Smagliature
      • Cheratosi
      • Papillomi
      • Rilassamento cutaneo
      • Ipersudorazione (iperidrosi)
      • Angioma cutaneo
      • Capillari e teleangectasie
      • Rimozione tatuaggi
      • Gambe gonfie
    • PARTE DEL CORPO
      • Viso
      • Labbra e contorno labbra
      • Contorno occhi
      • Collo e décolleté
      • Addome e fianchi
      • Gambe e glutei
      • Unghie
      • Mani
      • Ginocchia e gomiti
      • Capelli
      • Peli superflui
      • Interno braccia
      • Interno coscia
      • Seno
    • PREVENZIONE
      • Melanoma
      • Invecchiamento cutaneo
  • Staff
    • Dermatologia
    • Cosmetologia
    • Angiologia
    • Dietologia
    • Ematologia
    • Chirurgia Oncologica
    • Idrologia Medica
    • Tutto lo staff
  • Prenota
  • News
  • Sedi e Contatti
    • Sede Milano – Plinio
    • Sede Stezzano (BG)
    • Sede Orio al Serio (BG)
    • Sede Milano – Teodorico, Palazzo della Salute
    • Sede Inzago (MI)
    • Sede Pieve Fissiraga (LO)
  • Videoconsulto online
Pelle secca dei talloni: perché si forma e come eliminarla

Pelle secca dei talloni: perché si forma e come eliminarla

Pelle secca dei talloni: perché si forma e come eliminarla

Perché preoccuparsi della cura dei propri piedi solo quando la bella stagione lascia posto a sandali e scarpe aperte? I piedi hanno bisogno di cura tutto l’anno. La pelle dei talloni, con gli sbalzi di temperatura e il clima secco degli ambienti riscaldati, tende a seccarsi e ad indurirsi maggiormente. Per comprendere perchè la pelle secca dei talloni si forma e come eliminarla, sul settimanale Dipiù, è intervenuto il prof. Antonino Di Pietro, dermatologo, fondatore e direttore dell’Istituto Dermoclinico Vita Cutis di Milano.

Perché la pelle del tallone si inspessisce?

La causa principale è la mancanza di idratazione portando la pelle secca ad ispessirsi, oltre alla presenza di calli gialli o marroni attorno al bordo del tallone. Senza una corretta idratazione, la pelle comincia un processo di disidratazione che si traduce in crepe e ragadi che oltre a causare un disagio estetico possono provocare prurito, eccessiva sensibilità e dolore.
Spesso, l’unico problema con i talloni screpolati è il loro aspetto anche se in alcuni casi, la condizione può essere più grave se i tagli si infettano.

Quando intervenire?

Il miglior momento per iniziare a prenderti cura dei tuoi piedi è ora. Cominciando fin da subito il trattamento con una crema per talloni screpolati, quest’estate sarà possibile sfoggiare serenamente scarpe aperte e sandali.

La stagione fredda meglio si presta all’applicazione di creme specifiche per i talloni in quanto la texture corposa e nutriente potrebbe incentivare una sudorazione eccessiva del piede nei mesi più caldi.

L’applicazione della crema per pelle secca dei talloni è consigliata a fine giornata o prima di coricarsi, perché l’assorbimento della texture non è immediato.

Quali creme per la pelle secca dei talloni usare?

Nutrire e idratare sono i due principi fondamentali. A tal proposito, ottime sono le creme ricche di burri vegetali come burro di karitè o burro di cocco, dalle particolari proprietà emollienti, che lasciano sulla pelle uno strato morbido e vellutato.Utile anche una crema per talloni con deltalattone e ceramidi che conferiscono alla pelle secca dei piedi un aspetto levigato e compatto, prevenendo la formazioni di crepe e nei casi peggiori, le ragadi.

Tra i prodotti farmaceutici è possibile trovare creme per la pelle secca dei talloni con fosfolipidi e glucosamina, che nutrono in profondità gli strati dell’epidermide e aiutano a mantenere l’equilibrio dello strato idrolipidico cutaneo grazie a un’azione rigenerante. Esistono poi molti oli essenziali come quello di mandorle, menta e lavanda, che lasciano un effetto fresco e profumato sulla pelle del tallone.

Nel caso in cui il tallone soffra di gravi ispessimenti cutanei e “crepe” profonde, siamo invece in presenza di ragadi. Solitamente le ragadi si formano se il paziente soffre di dermatite atopica e in età matura. Consigliata, in questi casi, è una crema per ragadi ai talloni con olio di timo e amido di riso, che restituiscono elasticità alla pelle e idratazione anche quando la pelle risulta lacerata in profondità.

Come eliminare la pelle morta dai talloni?

La pelle secca dei piedi deriva spesso da una scarsa sudorazione, un inestetismo molto comune in diversi pazienti. Ecco perché in questi casi la pelle dei talloni diventa ruvida e secca.

“Per eliminare la pelle morta dai talloni consiglio di effettuare almeno una volta a settimana un’esfoliazione utilizzando una pietra pomice” – sottolinea il prof. Antonino di Pietro. La pietra pomice è una particolare pietra vulcani facilmente acquistabile in farmacia. Il consiglio è utilizzare la pietra pomice sulla pelle umida, per esempio dopo aver fatto una doccia o un pediluvio.

In alternativa, specialmente se si ha poco tempo, è possibile utilizzare degli scrub per piedi appositamente studiati per intervenire su questo inestetismo. Questi prodotti sono facilmente reperibili in farmacia.

“Infine – conclude il prof. Di Pietro – per evitare la comparsa di pelle morta sui talloni, le suggerisco di effettuare almeno due volte alla settimana pediluvi a base di bicarbonato”. Questa sostanza ha un’azione lenitiva e antibatterica utile a mantenere la pelle dei piedi morbida.

Prenota una visita in sede
Prenota un videoconsulto
Precedente
Eritema Polimorfo: infiammazione acuta di mucose e pelle
Successivo
Discromie cutanee: gli eccessi e i difetti di melanina

Condividi questo post?

Lascia un Commento

  • Facebook Comments

Contatti







Sedi e contatti

Le nostre sedi

Cerca nel sito

Contattaci


Designed by A/R Digital Partners

Termini e Condizioni | Informativa sulla Privacy - © 2018 FIDERM S.R.L. - Via Plinio, 1 - 20129 Milano (MI) | C.F./P.Iva 11579790152
Questo sito web utilizza i cookie, anche di terze parti, al fine di migliorarne la navigazione. Continuando ad usufruire di questo sito, chiudendo la barra o cliccando il tasto ok l'utente acconsente ed accetta l'uso dei cookie.OkNoLeggi di più