Istituto Dermoclinico Vita Cutis Istituto Dermoclinico Vita Cutis
  • Home
  • Chi siamo
  • Trattamenti
    • VISITE SPECIALISTICHE
      • Visita dermatologica
      • Visita angiologica
      • Visita specialistica dietistica
      • Dermatologia Pediatrica
      • Mappatura nei
      • Test allergologici
      • Esame micologico
      • Dermatoscopia
      • Termografia medica
      • Tricofotogramma
      • ABC unghie
      • Tatuaggio sicuro
      • Pidocchi (Pediculosi)
    • TERAPIE
      • Crioterapia dermatologica
      • Infiltrazione cutanea terapeutica
      • Chirurgia dermatologica ambulatoriale
      • Biopsia cutanea
      • Terapia fotodinamica e day-light
      • Trattamento con PRP
      • Terapia Biorevis
      • Elettroporazione
      • Fototerapia
      • Diatermocoagulazione
      • Idrologia Medica
    • TERAPIE
      • Microterapia
      • Trattamento dell’unghia incarnita
      • Asportazione di nei e cisti cutanee
      • Infiltrazioni di tossina botulinica per iperidrosi ascellare e palmare
      • Sclerosanti
      • Radiofrequenza focalizzata
      • Dietoterapia
      • Terapie con farmaci biologici
      • Terapia biofotonica metodo Kleresca
      • Onda Coolwaves™
    • ANTIAGING
      • Epifacing
      • Lecilisi
      • Rimage
      • Tonifix
      • Lipodrain
      • Picotage
      • Filler con acido ialuronico
      • Overlap con acido ialuronico
      • Radiofrequenza
      • Fotostimolazione LED
      • Cavitazione
      • Peeling dermatologico
      • Sclerosanti
      • Ringiovanimento funzionale vaginale
    • LASER
      • Epilazione laser e luce pulsata
      • Rimozione tatuaggi
      • Macchie cutanee
      • Capillari e teleangectasie
      • Ringiovanimento cutaneo
      • Trattamento di neoformazioni cutanee
      • Lasypeel
      • Laser per cheratosi
      • Laser per onicomicosi
      • Cicatrici e cheloidi
      • Luce pulsata per cicatrici
      • Laser per smagliature
      • Laser per capillari e teleangectasie
  • Bisogni della pelle
    • PATOLOGIA
      • Micosi
      • Psoriasi
      • Verruche
      • Dermatite seborroica
      • Acne
      • Rosacea
      • Malattie veneree
      • Couperose
      • Eczema
      • Perdita dei capelli e calvizie
      • Alopecia
      • Eritema
      • Epitelioma
      • Pelle grassa (seborrea)
      • Acne inversa o idrosadenite
    • INESTETISMO
      • Cellulite
      • Macchie
      • Rughe
      • Cicatrici e cheloidi
      • Smagliature
      • Cheratosi
      • Papillomi
      • Rilassamento cutaneo
      • Ipersudorazione (iperidrosi)
      • Angioma e angiomi
      • Capillari e teleangectasie
      • Rimozione tatuaggi
      • Gambe gonfie
    • PARTE DEL CORPO
      • Viso
      • Labbra e contorno labbra
      • Contorno occhi
      • Collo e décolleté
      • Addome e fianchi
      • Gambe e glutei
      • Unghie
      • Mani
      • Ginocchia e gomiti
      • Capelli
      • Peli superflui
      • Interno braccia
      • Interno coscia
      • Seno
    • PREVENZIONE
      • Melanoma
      • Invecchiamento cutaneo
  • I nostri medici
    • Dermatologia
    • Cosmetologia
    • Angiologia
    • Dietologia
    • Ematologia
    • Chirurgia Oncologica
    • Idrologia Medica
    • Tutto lo staff
  • Prenota online
  • News
  • Sedi e Contatti
    • Sede Milano – Plinio
    • Sede Stezzano (BG)
    • Sede Orio al Serio (BG)
    • Sede Milano – Teodorico
    • Sede Inzago (MI)

Acne inversa o idrosadenite

L’acne inversa o Idrosadenite suppurativa è un inestetismo cutaneo difficile da individuare e diagnosticare. A causa delle credenze popolari, che identificano i sintomi dell’acne inversa come una mancanza di igiene personale; molti pazienti rifiutano il parere dell’esperto e si affidano a rimedi fai da te, ottenendo scarsi risultati. Rivolgersi a un istituto dermatologico è invece la mossa più saggia per eliminare l’acne inversa nel minor tempo possibile.

  • Che cos’è l’acne inversa o idrosadanite?
  • Sintomi e cause dell’acne inversa
  • Chi sono i soggetti più colpiti?
  • Qual è la prima cosa da fare in caso di acne inversa?
  • Il trattamento dal dermatologo per eliminare l’acne inversa
  • Acne inversa quando è necessario l’intervento chirurgico?

Che cos’è l’acne inversa o idrosadenite?

L’acne Inversa, definita anche Idrosadenite suppurativa, è una malattia cronica della pelle. È caratterizzata dall’occlusione dei follicoli piliferi e dall’infiammazione delle ghiandole apocrine, che determinano l’insorgere di infezioni batteriche secondarie e della conseguente comparsa di alterazioni cutanee, quali ascessi con probabile rottura, noduli, ulcere e fistole con esiti cicatriziali.

Sintomi e cause dell’acne inversa

Si manifesta con piccoli cisti, comedoni o gonfiori localizzati soprattutto nell’area ascellare, nelle donne, e nella regione inguinale e anale, negli uomini. Le cause dell’acne inversa sono ancora sconosciute, ma diversi studi hanno evidenziato che alterazioni della struttura del follicolo pilifero e disturbi del sistema immunitario occupano un ruolo importante nel suo sviluppo. Considerata una patologia rara, contrariamente a falsi luoghi comuni, l’Idrosadenite suppurativa non è contagiosa e non è dovuta a una scarsa igiene personale. Se non correttamente diagnosticata e curata, i sintomi iniziali possono degenerare infettandosi e sviluppando ascessi.

Chi sono i soggetti più colpiti?

L’acne inversa compare generalmente dopo la pubertà.Colpisce soprattutto le donne intorno ai 20/30 anni, in seguito a uno scorretto utilizzo di alcuni prodotti come deodoranti e profumi, che possono alterare la normale sudorazione, occludendo i pori e favorendo lo sviluppo dell’infiammazione. Oltre a inguine e ascelle, i sintomi dell’acne inversa possono coinvolgere anche collo, interno coscia e sotto il seno. Tutte queste zone corporee sono caratterizzate dalla presenza di ghiandole sudoripare. I soggetti in sovrappeso sono tra le vittime più colpite da questa patologia cutanea.

Qual è la prima cosa da fare in caso di acne inversa?

Quando si notano inestetismi localizzati vicino a ghiandole sudoripare è opportuno rivolgersi a un centro specializzato e all’analisi di un dermatologo. L’acne inversa è una patologia ancora poco conosciuta che spesso viene confusa con altre malattie dalla sintomatologia simile. L’intervento di un esperto è più che consigliato per garantire un quadro clinico corretto.

Il trattamento dal dermatologo per eliminare l’acne inversa

Il trattamento dal dermatologo dell’acne inversa varia a seconda dello stadio della malattia. In fase precoce si può intervenire con antibiotici, mentre nelle forme croniche si utilizzano farmaci come steroidi sistemici e retinoidi. A livello ambulatoriale si può ricorrere anche a trattamenti quali Radiofrequenza focalizzata e Fotostimolazione LED. In alcuni casi danno buoni risultati infiltrazioni locali con antibiotici e steroidi.

Acne inversa: quando è necessario l’intervento chirurgico?

Se l’acne inversa ha assunto gravi complicazioni può essere necessario l’intervento chirurgico con il drenaggio e l’incisione di ascessi o noduli, derivati dalla malattia.

 

Cosa fare in caso di acne inversa o idrosadenite

Infiltrazione cutanea terapeutica
Radiofrequenza focalizzata
Fotostimolazione LED

I Nostri Medici

Prof. Antonino Di Pietro

Prof. Antonino Di Pietro

Dermatologo

02.29406306Contatta
Dott. Christian Giani

Dott. Christian Giani

Dermatologo

02.29406306Contatta
Dott.ssa Simona Ferri

Dott.ssa Simona Ferri

Dermatologo

02.29406306Contatta

Contatti






Leggi l'informativa sulla privacy al trattamento dei miei dati personali.

Sedi e contatti

Le nostre sedi

Cerca nel sito

Contattaci

Designed by A/R Digital Partners

Termini e Condizioni | Informativa sulla Privacy - © 2018 FIDERM S.R.L. - Via Plinio, 1 - 20129 Milano (MI) | C.F./P.Iva 11579790152
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.OkLeggi di più