Dermoclinico.com Dermoclinico.com
  • Home
  • Chi siamo
  • Trattamenti
    • VISITE SPECIALISTICHE
      • Visita dermatologica
      • Visita angiologica
      • Visita specialistica dietistica
      • Dermatologia Pediatrica
      • Mappatura nei
      • Test allergologici
      • Esame micologico
      • Dermatoscopia
      • Termografia medica
      • Tricofotogramma
      • Esame medico delle unghie
      • Tatuaggio sicuro
      • Pidocchi (Pediculosi)
    • TERAPIE
      • Crioterapia dermatologica
      • Infiltrazione cutanea terapeutica
      • Chirurgia dermatologica ambulatoriale
      • Biopsia cutanea
      • Terapia fotodinamica e day-light
      • Trattamento con PRP
      • Terapia Biorevis
      • Elettroporazione
      • Fototerapia
      • Diatermocoagulazione
      • Idrologia Medica
    • TERAPIE
      • Microterapia
      • Trattamento dell’unghia incarnita
      • Asportazione di nei e cisti cutanee
      • Infiltrazioni di tossina botulinica per iperidrosi ascellare e palmare
      • Sclerosanti
      • Radiofrequenza focalizzata
      • Dietoterapia
      • Terapia biofotonica metodo Kleresca
      • Terapie con farmaci biologici
      • Onda Coolwaves™
      • Carbossiterapia
    • ANTIAGING
      • Lecilisi
      • Rimage
      • Tonifix
      • Lipodrain
      • Picotage
      • Dermoneed®
      • Filler acido ialuronico
      • Overlap con acido ialuronico
      • Radiofrequenza
      • Fotostimolazione LED
      • Cavitazione o sonicazione
      • Peeling dermatologico
      • Sclerosanti
      • Ringiovanimento vaginale
      • Microneedling
    • LASER
      • Epilazione laser o luce pulsata
      • Rimozione tatuaggi
      • Macchie cutanee
      • Capillari e teleangectasie
      • Ringiovanimento cutaneo
      • Trattamento di neoformazioni cutanee
      • Lasypeel
      • Laser per cheratosi
      • Laser per onicomicosi
      • Cicatrici e cheloidi
      • Luce pulsata cicatrici
      • Laser per smagliature
      • Laser per capillari e teleangectasie
  • Bisogni della pelle
    • PATOLOGIA
      • Micosi
      • Psoriasi
      • Verruche
      • Dermatite seborroica
      • Acne
      • Rosacea
      • Malattie veneree
      • Couperose
      • Eczema
      • Perdita capelli e calvizie
      • Alopecia
      • Eritema
      • Epitelioma
      • Pelle grassa (seborrea)
      • Acne inversa o idrosadenite
    • INESTETISMO
      • Cellulite
      • Macchie
      • Rughe
      • Cicatrici e cheloidi
      • Smagliature
      • Cheratosi
      • Papillomi
      • Rilassamento cutaneo
      • Ipersudorazione (iperidrosi)
      • Angioma cutaneo
      • Capillari e teleangectasie
      • Rimozione tatuaggi
      • Gambe gonfie
    • PARTE DEL CORPO
      • Viso
      • Labbra e contorno labbra
      • Contorno occhi
      • Collo e décolleté
      • Addome e fianchi
      • Gambe e glutei
      • Unghie
      • Mani
      • Ginocchia e gomiti
      • Capelli
      • Peli superflui
      • Interno braccia
      • Interno coscia
      • Seno
    • PREVENZIONE
      • Melanoma
      • Invecchiamento cutaneo
  • Staff
    • Dermatologia
    • Cosmetologia
    • Angiologia
    • Dietologia
    • Ematologia
    • Chirurgia Oncologica
    • Idrologia Medica
    • Tutto lo staff
  • Prenota
  • News
  • Sedi e Contatti
    • Sede Milano – Plinio
    • Sede Stezzano (BG)
    • Sede Orio al Serio (BG)
    • Sede Milano – Teodorico, Palazzo della Salute
    • Sede Inzago (MI)
    • Sede Pieve Fissiraga (LO)
  • Videoconsulto online

Couperose

A farti arrossire non sono i complimenti ma gli sbalzi di temperatura? Potrebbe trattarsi di couperose, un inestetismo cutaneo che coinvolge un mal funzionamento del micrcircolo. Questo disturbo cutaneo si manifesta infatti con arrossamento localizzato e piccoli capillari in superficie.

  • Cos’è la couperose?
  • La couperose e i suoi sintomi
  • Chi sono i soggetti più a rischio di couperose?
  • Couperose in inverno e estate
  • La couperose può essere eliminata completamente?
  • Couperose: cura e prevenzione

La couperose: cos’è?

La Couperose è un disturbo che colpisce la pelle del viso, localizzandosi in particolar modo su guance e naso. Si manifesta con la comparsa di teleangectasie, venuzze rossastre simili a ragnatele, accompagnandosi con prurito e bruciore. La couperose non è pericolosa per la salute. Si tratta però di un disturbo cronico che, se non trattato, con il passare degli anni peggiora, progredendo in una dermatosi più grave, la Rosacea, alterazione patologica della pelle, che interessa solitamente l’area centrale del viso, con sintomi quali eritema, teleangectasie, papule e pustole acneiformi.

La couperose e i suoi sintomi

Tra i sintomi più comuni e diffusi della couperose ci sono arrossamenti localizzati che si manifestano soprattutto su viso e gambe. Questi rossori, vengono causati dala rottura o l’ingrossamento di capillari che non sono abbastanza elastici e non reagiscono in maniera performante agli sbalzi esterni. Essendo un inestetismo cutaneo strettamente connesso alla circolazione, è importante stare alla larga da possibili agenti esterni che possono causare un’alterazione del naturale benessere dei capillari come sbalzi di temperatura, disturbi psicosomatici ed esposizione solare.

Le persone più a rischio di manifestare i sintomi della couperose sono quelle con pelle chiara e sottile, ma il disturbo può comparire anche in chi ha la pelle secca o durante la menopausa, periodo in cui, per influsso dei cambiamenti ormonali, si possono verificare anche problemi al microcircolo sanguigno.

Couperose in inverno e estate

Nelle stagioni principali dell’anno, a causa dei continui sbalzi di temperatura, i sintomi della couperose possono diventare più evidenti. Quando la pelle viene sottoposta a un brusco cambiamento termico, come succede in inverno con il riscaldamento e in estate con i condizionatori, a livello circolatorio si causa una vasodilatazione, che spinge il sangue fortissimo facendo emergere una sensazione di calore (vampata). In questo modo il capillare si dilata all’improvviso e in caso di pareti fragili e poco elastiche si causa una rottura che favorisce la comparsa del rossore e del capillare in superficie. Contrastare la couperose in estate, può essere più semplice grazie all’applicazione di un’alta protezione solare ed evitando le ore centrali della giornata. Ottimo può essere l’utilizzo di acqua spray per rinfrescare la cute.

La couperose può essere eliminata completamente?

A seconda del caso specifico, le teleangectasie della couperose si possono trattare con sedute di luce pulsata o laser. La seduta con il laser utilizza una luce particolare che comporta un aumento di temperatura nei capillari, la coagulazione del vaso e il suo conseguente assorbimento. Il trattamento è quasi indolore e non lascia cicatrici. La luce pulsata permette invece di ottenere i risultati del laser ma con una sicurezza maggiore, in quanto lo spettro cromatico e l’intensità della luce sono regolabili e coprono zone di azione più ampie. Va chiarito che però non è sempre possibile eliminare la couperose definitivamente, poiché il raggio di azione di luce e laser si ferma ai primi strati cutanei dell’epidermide. Questi trattamenti non agiscono sui vasi sanguigni in profondità che sono i veri responsabili della couperose.

Couperose: cura e prevenzione

Un aiuto fondamentale dall’alimentazione che va integrata con cibi amici del microcircolo come mirtilli, lamponi, kiwi e uva rossa ricchi di bioflavonoidi. Incentivare anche il consumo di frutta e verdura con vitamina C per aiutare il naturale benessere delle pareti dei capillari. Limitare invece, fumo, alcolici e cibi piccanti che favoriscono la vasodilatazione. Acidi grassi come omega 3 e omega 6 sono invece utili per aiutare a ridurre l’infiammazione cutanea. Come skincare quotidiana sono consigliati invece dermocosmetici dalla texture fresca e leggera che favoriscono idratazione superficiale e profonda in modo da rendere la pelle più resistente agli stimoli esterni.

 

Cosa fare in caso di couperose

Laser per capillari e teleangectasie
Luce pulsata per capillari e teleangectasie
Peeling dermatologico
Rimage

I Nostri Medici

Prof. Antonino Di Pietro

Prof. Antonino Di Pietro

Dermatologo

02.29406306Contatta
Dott. Christian Giani

Dott. Christian Giani

Dermatologo

02.29406306Contatta
Dott.ssa Simona Ferri

Dott.ssa Simona Ferri

Dermatologo

02.29406306Contatta

Contatti







Sedi e contatti

Le nostre sedi

Cerca nel sito

Contattaci


Designed by A/R Digital Partners

Termini e Condizioni | Informativa sulla Privacy - © 2018 FIDERM S.R.L. - Via Plinio, 1 - 20129 Milano (MI) | C.F./P.Iva 11579790152
Questo sito web utilizza i cookie, anche di terze parti, al fine di migliorarne la navigazione. Continuando ad usufruire di questo sito, chiudendo la barra o cliccando il tasto ok l'utente acconsente ed accetta l'uso dei cookie.OkNoLeggi di più