Dermoclinico.com Dermoclinico.com
  • Home
  • Chi siamo
  • Trattamenti
    • VISITE SPECIALISTICHE
      • Visita dermatologica
      • Visita angiologica
      • Visita specialistica dietistica
      • Dermatologia Pediatrica
      • Mappatura nei
      • Test allergologici
      • Esame micologico
      • Dermatoscopia
      • Termografia medica
      • Tricofotogramma
      • Esame medico delle unghie
      • Tatuaggio sicuro
      • Pidocchi (Pediculosi)
    • TERAPIE
      • Crioterapia dermatologica
      • Infiltrazione cutanea terapeutica
      • Chirurgia dermatologica ambulatoriale
      • Biopsia cutanea
      • Terapia fotodinamica e day-light
      • Trattamento con PRP
      • Terapia Biorevis
      • Elettroporazione
      • Fototerapia
      • Diatermocoagulazione
      • Idrologia Medica
    • TERAPIE
      • Microterapia
      • Trattamento dell’unghia incarnita
      • Asportazione di nei e cisti cutanee
      • Infiltrazioni di tossina botulinica per iperidrosi ascellare e palmare
      • Sclerosanti
      • Radiofrequenza focalizzata
      • Dietoterapia
      • Terapia biofotonica metodo Kleresca
      • Terapie con farmaci biologici
      • Onda Coolwaves™
      • Carbossiterapia
    • ANTIAGING
      • Lecilisi
      • Rimage
      • Tonifix
      • Lipodrain
      • Picotage
      • Dermoneed®
      • Filler acido ialuronico
      • Overlap con acido ialuronico
      • Radiofrequenza
      • Fotostimolazione LED
      • Cavitazione o sonicazione
      • Peeling dermatologico
      • Sclerosanti
      • Ringiovanimento vaginale
      • Microneedling
    • LASER
      • Epilazione laser o luce pulsata
      • Rimozione tatuaggi
      • Macchie cutanee
      • Capillari e teleangectasie
      • Ringiovanimento cutaneo
      • Trattamento di neoformazioni cutanee
      • Lasypeel
      • Laser per cheratosi
      • Laser per onicomicosi
      • Cicatrici e cheloidi
      • Luce pulsata cicatrici
      • Laser per smagliature
      • Laser per capillari e teleangectasie
  • Bisogni della pelle
    • PATOLOGIA
      • Micosi
      • Psoriasi
      • Verruche
      • Dermatite seborroica
      • Acne
      • Rosacea
      • Malattie veneree
      • Couperose
      • Eczema
      • Perdita capelli e calvizie
      • Alopecia
      • Eritema
      • Epitelioma
      • Pelle grassa (seborrea)
      • Acne inversa o idrosadenite
    • INESTETISMO
      • Cellulite
      • Macchie
      • Rughe
      • Cicatrici e cheloidi
      • Smagliature
      • Cheratosi
      • Papillomi
      • Rilassamento cutaneo
      • Ipersudorazione (iperidrosi)
      • Angioma cutaneo
      • Capillari e teleangectasie
      • Rimozione tatuaggi
      • Gambe gonfie
    • PARTE DEL CORPO
      • Viso
      • Labbra e contorno labbra
      • Contorno occhi
      • Collo e décolleté
      • Addome e fianchi
      • Gambe e glutei
      • Unghie
      • Mani
      • Ginocchia e gomiti
      • Capelli
      • Peli superflui
      • Interno braccia
      • Interno coscia
      • Seno
    • PREVENZIONE
      • Melanoma
      • Invecchiamento cutaneo
  • Staff
    • Dermatologia
    • Cosmetologia
    • Angiologia
    • Dietologia
    • Ematologia
    • Chirurgia Oncologica
    • Idrologia Medica
    • Tutto lo staff
  • Prenota
  • News
  • Sedi e Contatti
    • Sede Milano – Plinio
    • Sede Stezzano (BG)
    • Sede Orio al Serio (BG)
    • Sede Milano – Teodorico, Palazzo della Salute
    • Sede Inzago (MI)
    • Sede Pieve Fissiraga (LO)
  • Videoconsulto online

Dermatite seborroica: sintomi e rimedi

Sempre più pazienti soffrono di dermatite, tra le più comuni e diffuse c’è la dermatite seborroica, un disturbo cutaneo che non risparmia neanche i bambini e che può creare un certo disagio estetico nel soggetto affetto. Conoscere più a fondo questo inestetismo è la mossa più saggia per comprendere come è possibile eliminare la dermatite seborroica.

  • Che cos’è la dermatite seborroica
  • Dermatite seborroica: le cause
  • Dermatite seborroica: i sintomi
  • La dermatite seborroica è contagiosa?
  • La cura per la dermatite seborroica
  • L’innovazione contro la dermatite seborroica si chiama Alukina
  • Dermatite seborroica: come si può prevenire

Cos’è la dermatite seborroica

La dermatite seborroica è una malattia cronica della pelle che interessa le parti del corpo ricche di ghiandole sebacee come cuoio capelluto, sopracciglia, attaccatura dei capelli, i lati del naso, le pieghe dietro le orecchie, il padiglione auricolare e, negli uomini, il torace. Il disturbo può interessare anche le pieghe cutanee, come inguine e ascelle, e l’area dei genitali.

Dermatite seborroica: le cause

Non sono ancora certe le cause della dermatite seborroica. Recenti studi dermatologici sostengono che questa patologia sia connessa a una reazione esagerata da parte del sistema immunitario a un fungo chiamato Pityrosporum ovale o malassezia Furfur, naturalmente presente sul tessuto cutaneo. Possono esserci fattori che ne incentivano la comparsa. Tra questi: squilibri ormonali; carenze vitaminiche; condizioni psicologiche debilitanti, come stress e depressione; smog e inquinamento atmosferico; situazioni ambientali sfavorevoli; esposizione ad agenti irritanti.

Dermatite seborroica: i sintomi

I sintomi caratteristici della Dermatite Seborroica includono:

  • infiammazione e arrossamento delle aree cutanee colpite;
  • pelle untuosa;
  • formazione di squame biancastre o giallastre;
  • prurito; in alcuni casi dolore.

Quando la malattia interessa il cuoio capelluto si può anche verificare la perdita di capelli. In alcuni casi, la dermatite seborroica può incentivare la comparsa di infezioni della pelle, che si sviluppano a seguito di lesioni causate dal paziente quando la patologia comporta rash di prurito.

La dermatite seborroica è contagiosa?

Questo inestetismo cutaneo non è contagioso. Se contratta in forma lieve, la dermatite seborroica non presenta dei disturbi invasivi per il benessere generale dell’organismo. I pazienti affetti soffrono soprattutto un disagio estetico e psicologico, dovuto alle zone ben visibili in cui si manifestano i sintomi tipici della dermatite seborroica.

La cura per la dermatite seborroica

Nella cura della dermatite seborroica, possono essere prescritti trattamenti con antimicotici come il feticonazolo e il ketoconazolo, preparati a base di zolfo e acido salicilico, zinco piritione e solfuro di selenio. Oppure si si può ricorrere anche a terapie ambulatoriali che prevedono l’utilizzo di luce polarizzata, come la fototerapia Bioptron, oppure di specifiche lampade che emettono luci monocromatiche dall’effetto benefico per le cellule, come la fotostimolazione LED.

L’innovazione contro la dermatite seborroica si chiama Alukina

Recente è l’uso dell’Alukina, un nuovo composto polifunzionale che si è dimostrato di grande efficacia. Il preparato coniuga sinergicamente le proprietà di tre sostanze naturali:

  • l’Allume di rocca, minerale di origine vulcanica noto fin dall’antichità per gli effetti benefici sulla pelle e ampiamente usato in ambito dermatologico per le sue capacità astringenti e sebostatiche;
  • l’Acido 18 Beta Glicirretico, ricavato dalla liquirizia, dall’azione lenitiva ed emolliente;
  • Vitamina A Palmitato, sostanza capace di favorire il rinnovamento delle cellule cutanee e di mantenere a lungo l’idratazione.

Sono stati riscontrati risultati molto positivi in pazienti che hanno utilizzato una crema per dermatite seborroica ricca di Alukina, sia nell’attenuazione dei sintomi che nel rischio di ricadute.

Dermatite seborroica: come si può prevenire

Per prevenire la ricaduta e ricomparsa di questa infiammazione cutanea del sebo, si possono seguire alcune regole quotidiane. Utilizzare per l’igiene personale detergenti delicati in grado di rispettare il ph cutaneo. Idratarsi a fondo con il consumo di almeno 2 litri di acqua al giorno e di frutta e verdura, possibilmente accompagnate da cotture leggere come al vapore. Alcol, bibite gassate, insaccati e cibi piccanti sono da evitare. Attenzione anche ai vestiti sintetici, possono soffocare l’epidermide e irritare ancora di più le parti del corpo affette da sintomi di dermatite seborroica.

Dermatite seborroica: prima e dopo il trattamento con crema a base di Alukina (Aluseb crema)

Le terapie giuste in caso di dermatite seborroica

Fototerapia con luce polarizzata (Bioptron)
Fotostimolazione LED

I Nostri Medici

Prof. Antonino Di Pietro

Prof. Antonino Di Pietro

Dermatologo

02.29406306Contatta
Dott. Christian Giani

Dott. Christian Giani

Dermatologo

02.29406306Contatta
Dott.ssa Simona Ferri

Dott.ssa Simona Ferri

Dermatologo

02.29406306Contatta

Contatti







Sedi e contatti

Le nostre sedi

Cerca nel sito

Contattaci


Designed by A/R Digital Partners

Termini e Condizioni | Informativa sulla Privacy - © 2018 FIDERM S.R.L. - Via Plinio, 1 - 20129 Milano (MI) | C.F./P.Iva 11579790152
Questo sito web utilizza i cookie, anche di terze parti, al fine di migliorarne la navigazione. Continuando ad usufruire di questo sito, chiudendo la barra o cliccando il tasto ok l'utente acconsente ed accetta l'uso dei cookie.OkNoLeggi di più