Istituto Dermoclinico Vita Cutis Istituto Dermoclinico Vita Cutis
  • Home
  • Chi siamo
  • Trattamenti
    • VISITE SPECIALISTICHE
      • Visita dermatologica
      • Visita angiologica
      • Visita specialistica dietistica
      • Dermatologia Pediatrica
      • Mappatura nei
      • Test allergologici
      • Esame micologico
      • Dermatoscopia
      • Termografia medica
      • Tricofotogramma
      • ABC unghie
      • Tatuaggio sicuro
      • Pidocchi (Pediculosi)
    • TERAPIE
      • Crioterapia dermatologica
      • Infiltrazione cutanea terapeutica
      • Chirurgia dermatologica ambulatoriale
      • Biopsia cutanea
      • Terapia fotodinamica e day-light
      • Trattamento con PRP
      • Terapia Biorevis
      • Elettroporazione
      • Fototerapia
      • Diatermocoagulazione
      • Idrologia Medica
    • TERAPIE
      • Microterapia
      • Trattamento dell’unghia incarnita
      • Asportazione di nei e cisti cutanee
      • Infiltrazioni di tossina botulinica per iperidrosi ascellare e palmare
      • Sclerosanti
      • Radiofrequenza focalizzata
      • Dietoterapia
      • Terapie con farmaci biologici
      • Terapia biofotonica metodo Kleresca
      • Onda Coolwaves™
    • ANTIAGING
      • Epifacing
      • Lecilisi
      • Rimage
      • Tonifix
      • Lipodrain
      • Picotage
      • Filler con acido ialuronico
      • Overlap con acido ialuronico
      • Radiofrequenza
      • Fotostimolazione LED
      • Cavitazione
      • Peeling dermatologico
      • Sclerosanti
      • Ringiovanimento funzionale vaginale
    • LASER
      • Epilazione laser e luce pulsata
      • Rimozione tatuaggi
      • Macchie cutanee
      • Capillari e teleangectasie
      • Ringiovanimento cutaneo
      • Trattamento di neoformazioni cutanee
      • Lasypeel
      • Laser per cheratosi
      • Laser per onicomicosi
      • Cicatrici e cheloidi
      • Luce pulsata per cicatrici
      • Laser per smagliature
      • Laser per capillari e teleangectasie
  • Bisogni della pelle
    • PATOLOGIA
      • Micosi
      • Psoriasi
      • Verruche
      • Dermatite seborroica
      • Acne
      • Rosacea
      • Malattie veneree
      • Couperose
      • Eczema
      • Perdita dei capelli e calvizie
      • Alopecia
      • Eritema
      • Epitelioma
      • Pelle grassa (seborrea)
      • Acne inversa o idrosadenite
    • INESTETISMO
      • Cellulite
      • Macchie
      • Rughe
      • Cicatrici e cheloidi
      • Smagliature
      • Cheratosi
      • Papillomi
      • Rilassamento cutaneo
      • Ipersudorazione (iperidrosi)
      • Angioma e angiomi
      • Capillari e teleangectasie
      • Rimozione tatuaggi
      • Gambe gonfie
    • PARTE DEL CORPO
      • Viso
      • Labbra e contorno labbra
      • Contorno occhi
      • Collo e décolleté
      • Addome e fianchi
      • Gambe e glutei
      • Unghie
      • Mani
      • Ginocchia e gomiti
      • Capelli
      • Peli superflui
      • Interno braccia
      • Interno coscia
      • Seno
    • PREVENZIONE
      • Melanoma
      • Invecchiamento cutaneo
  • I nostri medici
    • Dermatologia
    • Cosmetologia
    • Angiologia
    • Dietologia
    • Ematologia
    • Chirurgia Oncologica
    • Idrologia Medica
    • Tutto lo staff
  • Prenota online
  • News
  • Sedi e Contatti
    • Sede Milano – Plinio
    • Sede Stezzano (BG)
    • Sede Orio al Serio (BG)
    • Sede Milano – Teodorico
    • Sede Inzago (MI)

Pelle grassa (seborrea)

La pelle grassa è un inestetismo cutaneo molto diffuso tra donne e uomini. Può essere una condizione cutanea di passaggio, ma in molti casi diventa un inestetismo permanente. Individuare la cura adatta per la pelle mista e grassa è possibile grazie all’aiuto di un esperto dermatologo.

  • Come riconoscere la pelle grassa
  • Quali sono le cause della pelle grassa?
  • Pelle grassa: la diagnosi
  • Come curare la pelle grassa: i rimedi quotidiani
  • Un aiuto contro la pelle grassa dal complesso Alukina
  • La cura per la pelle grassa dal dermatologo
  • Quanto è importante la pulizia del viso nel trattamento della pelle grassa?

Come riconoscere la pelle grassa

Unta, lucida, con punti neri e tendente alla comparsa di brufoli. È la pelle grassa, un tipo di cute che, sebbene sia meno diffusa rispetto a quella secca o mista, crea una serie di problemi estetici fastidiosi, oltre a essere difficile da trattare in qualsiasi periodo dell’anno. D’estate ama il sole ma non tollera il caldo. D’inverno è messa a dura prova dai repentini sbalzi di temperatura tra ambienti esterni e interni.

Quali sono le cause della pelle grassa?

La causa principale della pelle mista e grassa è l’eccessiva produzione di sebo, definita “Seborrea”, che impedisce alla pelle di ossigenarsi correttamente e favorisce l’accumulo di sostanze nocive che determinano la proliferazione di batteri. Questa eccessiva produzione di sebo può svilupparsi su tutto il viso o solo determinate zone: mento, zigomi e fronte. Quando la seborrea si concentra solamente nella zona T del viso, si tratta di pelle mista.

Pelle grassa: la diagnosi

I sintomi della pelle grassa si caratterizzano come colorito non omogeneo, grana irregolare, imperfezioni (comedoni e brufoli) e aloni untuosi. Nei casi più gravi è fondamentale l’intervento del dermatologo, poiché l’eccessiva produzione di sebo può causare un disagio a livello emotivo ed estetico.

Come curare la pelle grassa: i rimedi quotidiani

Un’attenzione particolare va innanzitutto rivolta alla pulizia, da effettuare evitando detergenti aggressivi che seccano la pelle, stimolando la produzione di sebo per riparare la condizione cutanea. Si viene così a creare un effetto “rebound”, ossia un peggioramento con un’ulteriore secrezione di sebo, che si somma a una situazione già alterata. Per la detersione, vanno invece scelti prodotti delicati: il dermatologo saprà indicare i più adeguati, a seconda delle condizioni specifiche del paziente. A differenza di quanto si creda comunemente anche la pelle grassa ha bisogno di essere idratata per mantenere morbidezza ed elasticità. Ideali, per questa tipologia cutanea, sono creme e sieri a base di sostanze ricompattanti come acido ialuronico, fospolipidi, glucosamina e Fospidina.

Un aiuto contro la pelle grassa dal complesso Alukina

In presenza di Seborrea eccessiva, il dermatologo può consigliare l’applicazione di creme a base di Alukina, composto polifunzionale naturale diffusamente usato nel trattamento della Dermatite Seborroica. In alternativa si può optare per un prodotto che combina l’azione di Alukina a microsfere d’argento, attivando il complesso Alusil. Questo complesso ha un’azione antibatterica e lenitiva che aiuta a ridurre la produzione sebacea.

La cura per la pelle grassa dal dermatologo

Fra le soluzioni dermatologiche ambulatoriali utili per il trattamento della pelle mista e grassa si segnalano invece metodiche come l’Epifacing, il peeling dermatologico e la fotostimolazione LED. L’epifacing è una sorta di pulizia del viso professionale, così come il peeling ha un’azione esfoliante e rigenerante sulla pelle. Mentre la fotostimolazione agisce ristabilendo il turgore cutaneo e migliorando la grana dell’epidermide.

Quanto è importante la pulizia del viso nel trattamento della pelle grassa?

In caso di pelle grassa è fondamentale detergere il viso mattino e sera. Una pelle correttamente detersa e pulita si mantiene al riparo dall’invecchiamento precoce. La sera, la pulizia del viso permette di rimuovere non solo il make-up, ma anche lo sporco e le particelle inquinanti che si sono accumulati sull’epidermide durante la giornata. Così come al mattino, la detersione del viso è fondamentale per rimuovere il sebo in eccesso prodotto dalle cellule epiteliali durante la notte. Anche quando non si ha tempo si può ricorrere a un detergente viso senza risciacquo. Consigliate in caso di pelle grassa sono le acque micellari ricche di prebiotici, aiutano a mantenere l’equilibrio del microbiota cutaneo.

Cosa fare in caso di pelle grassa

Fotostimolazione LED
Fototerapia con luce polarizzata (Bioptron)
Peeling dermatologico
Epifacing

I Nostri Medici

Prof. Antonino Di Pietro

Prof. Antonino Di Pietro

Dermatologo

02.29406306Contatta
Dott. Christian Giani

Dott. Christian Giani

Dermatologo

02.29406306Contatta
Dott.ssa Simona Ferri

Dott.ssa Simona Ferri

Dermatologo

02.29406306Contatta

Contatti






Leggi l'informativa sulla privacy al trattamento dei miei dati personali.

Sedi e contatti

Le nostre sedi

Cerca nel sito

Contattaci

Designed by A/R Digital Partners

Termini e Condizioni | Informativa sulla Privacy - © 2018 FIDERM S.R.L. - Via Plinio, 1 - 20129 Milano (MI) | C.F./P.Iva 11579790152
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.OkLeggi di più