Dermatologo

Picotage all’acido ialuronico
Il picotage all’acido ialuronico è tra i trattamenti antiaging più richiesti e apprezzati dai nostri pazienti, perché si tratta di una seduta poco invasiva, che regala risultati naturali alla pelle.
- Che cos’è il Picotage?
- Come viene effettuato il Picotage?
- Perché si utilizza l’acido ialuronico per eseguire il Picotage?
- Il Picotage può avere controindicazioni?
- Quante volte è consigliato il trattamento?
- Quali sono i risultati?
Che cos’è il Picotage?
Il picotage (dal francese punzecchiare) è una terapia esclusiva dell’Istituto Dermoclinico Vita Cutis ed è stata messa a punto dal Prof. Antonino Di Pietro. Il picotage all’acido ialuronico favorisce la rivitalizzazione della pelle, l’elasticità e l’idratazione in profondità. Questo trattamento rinforza le difese della pelle contro i raggi solari, ristruttura la matrice cellulare e rigenera la pelle in modo naturale.
Come viene effettuato il Picotage?
Questa tecnica consiste in una serie di microiniezioni di un gel di acido ialuronico puro a circa un millimetro di profondità e a distanza di un centimetro l’una dall’altra nelle pieghe di viso, collo e décolleté. L’acido ialuronico è una delle sostanze più versatili tra quelle impiegate al giorno d’oggi poiché non si tratta di un semplice riempitivo, ma ha funzione rivitalizzante per la cute:
- stimola la produzione di collagene, acido ialuronico endogeno ed elastina
- conferisce alla pelle compattezza e consistenza
- rinforza le naturali difese contro i raggi solari
- ristruttura e idrata la matrice
Perchè si utilizza l’acido ialuronico per eseguire il Picotage?
L’acido ialuronico impiegato per il Picotage si definisce naturale e biocompatibile perché privo di sostanze chimiche addensanti. Queste sue particolari caratteristiche permettono il facile riassorbimento di questo acido da parte della pelle. Il risultato è un effetto rivitalizzante, una pelle più compatta e “consistente” e rinforzata. L’acido ialuronico è una sostanza che costituisce naturalmente il tessuto connettivo, ma che con il passare del tempo, le cellule producono in maniere sempre più ridotta. Per questo motivo per aiutare la pelle ad essere più giovane è necessario reintegrare questo acido con creme per il viso idratanti o con trattamenti specifici dal dermatologo.
Il Picotage può avere controindicazioni?
Le microiniezioni eseguite durante la sedute sono molto superficiali e interessano i primi strati dell’epidermide. Le possibilità di riscontrare rottura di capillari, lividi o dolore è quasi nulla. Ovviamente per una garanzia ancora più sicura è importante rivolgersi solo a strutture specializzate e specialisti esperti.
Quante volte è consigliato il trattamento?
Si consigliano un paio di sedute a distanza di 30 giorni l’una dall’altra e poi una seduta di mantenimento ogni tre mesi, in questo modo sarà possibile eliminare le rughe dal viso, generare rilassamento cutaneo sul viso e dedicare un trattamento al collo conferendogli nuova vitalità.
Quali sono i risultati?
I risultati che si ottengono sono molto naturali: le rughe non scompaiono ma si attenuano visibilmente, conferendo al volto un aspetto fresco e luminoso, che non ha nulla di artificiale. Si tratta di un perfetto trattamento anti-rughe per il viso e per il ringiovanimento delle mani.