Dermoclinico.com Dermoclinico.com
  • Home
  • Chi siamo
  • Trattamenti
    • VISITE SPECIALISTICHE
      • Visita dermatologica
      • Visita angiologica
      • Visita specialistica dietistica
      • Dermatologia Pediatrica
      • Mappatura nei
      • Test allergologici
      • Esame micologico
      • Dermatoscopia
      • Termografia medica
      • Tricofotogramma
      • Esame medico delle unghie
      • Tatuaggio sicuro
      • Pidocchi (Pediculosi)
    • TERAPIE
      • Crioterapia dermatologica
      • Infiltrazione cutanea terapeutica
      • Chirurgia dermatologica ambulatoriale
      • Biopsia cutanea
      • Terapia fotodinamica e day-light
      • Trattamento con PRP
      • Terapia Biorevis
      • Elettroporazione
      • Fototerapia
      • Diatermocoagulazione
      • Idrologia Medica
    • TERAPIE
      • Microterapia
      • Trattamento dell’unghia incarnita
      • Asportazione di nei e cisti cutanee
      • Infiltrazioni di tossina botulinica per iperidrosi ascellare e palmare
      • Sclerosanti
      • Radiofrequenza focalizzata
      • Dietoterapia
      • Terapia biofotonica metodo Kleresca
      • Terapie con farmaci biologici
      • Onda Coolwaves™
      • Carbossiterapia
    • ANTIAGING
      • Lecilisi
      • Rimage
      • Tonifix
      • Lipodrain
      • Picotage
      • Dermoneed®
      • Filler acido ialuronico
      • Overlap con acido ialuronico
      • Radiofrequenza
      • Fotostimolazione LED
      • Cavitazione o sonicazione
      • Peeling dermatologico
      • Sclerosanti
      • Ringiovanimento vaginale
      • Microneedling
    • LASER
      • Epilazione laser o luce pulsata
      • Rimozione tatuaggi
      • Macchie cutanee
      • Capillari e teleangectasie
      • Ringiovanimento cutaneo
      • Trattamento di neoformazioni cutanee
      • Lasypeel
      • Laser per cheratosi
      • Laser per onicomicosi
      • Cicatrici e cheloidi
      • Luce pulsata cicatrici
      • Laser per smagliature
      • Laser per capillari e teleangectasie
  • Bisogni della pelle
    • PATOLOGIA
      • Micosi
      • Psoriasi
      • Verruche
      • Dermatite seborroica
      • Acne
      • Rosacea
      • Malattie veneree
      • Couperose
      • Eczema
      • Perdita capelli e calvizie
      • Alopecia
      • Eritema
      • Epitelioma
      • Pelle grassa (seborrea)
      • Acne inversa o idrosadenite
    • INESTETISMO
      • Cellulite
      • Macchie
      • Rughe
      • Cicatrici e cheloidi
      • Smagliature
      • Cheratosi
      • Papillomi
      • Rilassamento cutaneo
      • Ipersudorazione (iperidrosi)
      • Angioma cutaneo
      • Capillari e teleangectasie
      • Rimozione tatuaggi
      • Gambe gonfie
    • PARTE DEL CORPO
      • Viso
      • Labbra e contorno labbra
      • Contorno occhi
      • Collo e décolleté
      • Addome e fianchi
      • Gambe e glutei
      • Unghie
      • Mani
      • Ginocchia e gomiti
      • Capelli
      • Peli superflui
      • Interno braccia
      • Interno coscia
      • Seno
    • PREVENZIONE
      • Melanoma
      • Invecchiamento cutaneo
  • Staff
    • Dermatologia
    • Cosmetologia
    • Angiologia
    • Dietologia
    • Ematologia
    • Chirurgia Oncologica
    • Idrologia Medica
    • Tutto lo staff
  • Prenota
  • News
  • Sedi e Contatti
    • Sede Milano – Plinio
    • Sede Stezzano (BG)
    • Sede Orio al Serio (BG)
    • Sede Milano – Teodorico, Palazzo della Salute
    • Sede Inzago (MI)
    • Sede Pieve Fissiraga (LO)
  • Videoconsulto online

Cheratosi: Laser e trattamento

La cheratosi è una patologia della cute che comporta un ispessimento dello strato corneo dell’epidermide dovuto ad un processo di cheratinizzazione anomalo. La cura è strettamente legata alla sua specifica manifestazione. Infatti, ne esistono diversi tipi: la cheratosi attinica, la cheratosi seborroica e la cheratosi pilare.  

Cheratosi attinica

La cheratosi attinica è chiamata anche cheratosi solare o cheratosi senile e si manifesta nelle aree maggiormente interessate dall’esposizione volontaria o involontaria alla luce solare: viso, cuoio capelluto, gambe, braccia e mani. Essa è facilmente riconoscibile dall’occhio attento del Dermatologo in quanto la zona colpita è interessata da lesioni squamose e da papule grigie o gialle con un contorno rosso. Sebbene siano quasi del tutto asintomatiche, se non in alcuni casi che diventano fonte di prurito, queste lesioni sono da tenere sotto controllo perché potrebbero trasformarsi in neoplasie.

Cheratosi attinica: qual è la terapia?

Per la cheratosi attinica la cura è definita dallo specialista nel corso di un’attenta visita che valuta lesioni e area e definisce la terapia più giusta: asportazione, crioterapia o laserterapia. Il laser applicato alle cheratosi permette di ottenere dei risultati estremamente soddisfacenti: esso è utilizzato soprattutto per le lesioni localizzate sul cuoio capelluto e sul volto, aree estremamente delicate sia a livello di tessuti che a livello estetico. Il laser CO2 permette di generare il surriscaldamento della lesione grazie ad un raggio ad anidride carbonica che porta ad ebollizione il contenuto acquoso delle cellule, facendole esplodere selettivamente.

Cheratosi seborroica

La cheratosi seborroica è un’altra forma molto comune. Sebbene sia molto frequente e paragonabile ad una verruca, non è preoccupante e nella maggior parte dei casi arreca dei danni solo a livello estetico, motivo per il quale solitamente si cerca un modo per rimuoverla.

Cheratosi seborroica: cura e terapia

Cura e terapia della cheratosi seborroica prevedono la rimozione della stessa: asportazione chirurgica, diatermocoagulazione, crioterapia, laserterapia. Tra i vari trattamenti, la laserterapia risulta essere il metodo più valido, veloce e dai risultati migliori. In molti casi, non è necessario ricorrere nemmeno all’anestesia locale durante il trattamento della verruca seborroica. Il laser non lascia cicatrici o segni visibili sulla pelle: un raggio colpisce l’area di interesse, eliminando soltanto le cellule con le papule.

Cheratosi pilare

La cheratosi pilare o cheratosi follicolare è una patologia benigna molto comune dovuta ad una produzione anomala di cheratina localizzata ai follicoli piliferi. La cute assume il fastidioso aspetto a “pelle di gallina” e può essere interessato anche da papule di colore rosso. È raro ricorrere a terapie specifiche per questo tipo di lesione che non siano a base di lozioni per uso topico: prodotti idratanti, gel a base di acido salicilico o creme con sostanze cheratolitiche.

I Nostri Medici

Dott.ssa Sandra Lorenzi

Dott.ssa Sandra Lorenzi

Dermatologo

02.29406306Contatta

Contatti







Sedi e contatti

Le nostre sedi

Cerca nel sito

Contattaci


Designed by A/R Digital Partners

Termini e Condizioni | Informativa sulla Privacy - © 2018 FIDERM S.R.L. - Via Plinio, 1 - 20129 Milano (MI) | C.F./P.Iva 11579790152
Questo sito web utilizza i cookie, anche di terze parti, al fine di migliorarne la navigazione. Continuando ad usufruire di questo sito, chiudendo la barra o cliccando il tasto ok l'utente acconsente ed accetta l'uso dei cookie.OkNoLeggi di più