Dermoclinico.com Dermoclinico.com
  • Home
  • Chi siamo
  • Trattamenti
    • VISITE SPECIALISTICHE
      • Visita dermatologica
      • Visita angiologica
      • Visita specialistica dietistica
      • Dermatologia Pediatrica
      • Mappatura nei
      • Test allergologici
      • Esame micologico
      • Dermatoscopia
      • Termografia medica
      • Tricofotogramma
      • ABC unghie
      • Tatuaggio sicuro
      • Pidocchi (Pediculosi)
    • TERAPIE
      • Crioterapia dermatologica
      • Infiltrazione cutanea terapeutica
      • Chirurgia dermatologica ambulatoriale
      • Biopsia cutanea
      • Terapia fotodinamica e day-light
      • Trattamento con PRP
      • Terapia Biorevis
      • Elettroporazione
      • Fototerapia
      • Diatermocoagulazione
      • Idrologia Medica
    • TERAPIE
      • Microterapia
      • Trattamento dell’unghia incarnita
      • Asportazione di nei e cisti cutanee
      • Infiltrazioni di tossina botulinica per iperidrosi ascellare e palmare
      • Sclerosanti
      • Radiofrequenza focalizzata
      • Dietoterapia
      • Terapia biofotonica metodo Kleresca
      • Terapie con farmaci biologici
      • Onda Coolwaves™
      • Carbossiterapia
    • ANTIAGING
      • Lecilisi
      • Rimage
      • Tonifix
      • Lipodrain
      • Picotage
      • Dermoneed®
      • Filler acido ialuronico
      • Overlap con acido ialuronico
      • Radiofrequenza
      • Fotostimolazione LED
      • Cavitazione o sonicazione
      • Peeling dermatologico
      • Sclerosanti
      • Ringiovanimento vaginale
      • Microneedling
    • LASER
      • Epilazione laser o luce pulsata
      • Rimozione tatuaggi
      • Macchie cutanee
      • Capillari e teleangectasie
      • Ringiovanimento cutaneo
      • Trattamento di neoformazioni cutanee
      • Lasypeel
      • Laser per cheratosi
      • Laser per onicomicosi
      • Cicatrici e cheloidi
      • Luce pulsata cicatrici
      • Laser per smagliature
      • Laser per capillari e teleangectasie
  • Bisogni della pelle
    • PATOLOGIA
      • Micosi
      • Psoriasi
      • Verruche
      • Dermatite seborroica
      • Acne
      • Rosacea
      • Malattie veneree
      • Couperose
      • Eczema
      • Perdita capelli e calvizie
      • Alopecia
      • Eritema
      • Epitelioma
      • Pelle grassa (seborrea)
      • Acne inversa o idrosadenite
    • INESTETISMO
      • Cellulite
      • Macchie
      • Rughe
      • Cicatrici e cheloidi
      • Smagliature
      • Cheratosi
      • Papillomi
      • Rilassamento cutaneo
      • Ipersudorazione (iperidrosi)
      • Angioma cutaneo
      • Capillari e teleangectasie
      • Rimozione tatuaggi
      • Gambe gonfie
    • PARTE DEL CORPO
      • Viso
      • Labbra e contorno labbra
      • Contorno occhi
      • Collo e décolleté
      • Addome e fianchi
      • Gambe e glutei
      • Unghie
      • Mani
      • Ginocchia e gomiti
      • Capelli
      • Peli superflui
      • Interno braccia
      • Interno coscia
      • Seno
    • PREVENZIONE
      • Melanoma
      • Invecchiamento cutaneo
  • Staff
    • Dermatologia
    • Cosmetologia
    • Angiologia
    • Dietologia
    • Ematologia
    • Chirurgia Oncologica
    • Idrologia Medica
    • Tutto lo staff
  • Prenota
  • News
  • Sedi e Contatti
    • Sede Milano – Plinio
    • Sede Stezzano (BG)
    • Sede Orio al Serio (BG)
    • Sede Milano – Teodorico
    • Sede Inzago (MI)
    • Sede Pieve Fissiraga (LO)
  • Videoconsulto online
Le macchie solari: cosa sono e come individuarle

Le macchie solari: cosa sono e come individuarle

Cosa sono le macchie solari? Come possiamo riconoscerle e prevenirle? Rispondono i nostri dermatologi su un tema delicato che interessa molti pazienti che arrivano presso il nostro Istituto con la richiesta di eliminare definitivamente macchie scure sulla pelle.

Come riconoscere le macchie chiamate melasma

Il melasma sono macchie scure della pelle che possono comparire a qualsiasi età anche tra i 20 e i 40 anni. Solitamente compaiono sulle parti di viso e corpo più esposte al sole come volto, collo, braccia e ai lati della labbra. Queste discromie sono causate da un accumulo di melanina una sostanza che viene naturalmente prodotta dalla pelle per proteggersi dalla luce solare. Queste particolari macchie cutanee possono essere piccole ma anche vaste qualche centimetro ed evidenti e per questo possono causare anche un disagio estetico.

Da cosa sono provocate le macchie melasma?

Questo inestetismo cutaneo dipende da un indebolimento della cute. Le cause del melasma che possono essere differenti: ormonali, assunzione di particolari farmaci come pillola anticoncezionale, antibiotici, anti-epilettici e antinfiammatori. Ma esistono anche alcune pratiche quotidiane che possono indebolire gli strati superficiali della pelle favorendo la comparsa di queste particolari discromie. Ad esempio, in estate dopo la ceretta è sconsigliato esporsi subito al sole perché la pelle appena depilata è più sensibile e può manifestare questo tipo di macchie scure soprattutto in zone più delicate come il contorno labbra.

Perché il sole favorisce la comparsa del melasma?

Quando la pelle è più sensibile, è più vulnerabile all’azione dei raggi ultravioletti che distruggono le sue cellule. Durante questo processo, la cute si attiva e cerca di schermare l’azione negativa dei raggi UV producendo melanina che può accumularsi in macchie scure sulla pelle, che possono persistere anche per mesi o anni dopo l’esposizione solare. Inoltre, il melasma può ricomparire con ogni esposizione solare finché la pelle non è abbastanza forte o protetta adeguatamente dai raggi solari.

Si possono eliminare queste macchie scure della pelle?

Buoni risultati nel ridurre l’evidenza di macchie scure della pelle come il melasma si possono ottenere con dermocosmetici rigeneranti a base di fospidina, vitamina C ed E, acido glicirretico e glucosamina. Queste sostanze non presentano particolari controindicazioni e se applicate quotidianamente possono essere utili nell’attenuare le macchie cutanee. Ovviamente il tutto dipende dalla tipologia di pelle e da quanto sono evidenti e profonde le macchie in questione. A stabilire la diagnosi e cura di queste particolari discromie sarà il dermatologo.

E’ possibile prevenire la comparsa di macchie come il melasma?

Per prevenire la comparsa del melasma è necessario affidarsi a una buona protezione solare con SPF50. Una crema solare con Plusolina può rappresentare una buona soluzione per proteggere la pelle dalla comparsa di macchie scure. Questo complesso è derivato da ricerca scientifica italiana e associa a un mix di oli vegetali che si attivano naturalmente per proteggere la pelle dai raggi solari a cui si associa l’azione antiossidante della vitamina E. Quando si è geneticamente predisposti all’insorgenza di questo tipo di macchie è consigliato affidarsi al parere di un esperto per verificare la qualità degli ingredienti di un prodotto solare. E’ importante comprendere che i raggi solari possono colpire con diverse intensità la cute causando diversi disagi. Ad esempio, il sole tropicale ha una diversa incidenza rispetto a quello preso sulle nostre spiagge mediterranee.

Per questo oltre a una buona crema solare è importante associare alcuni piccoli e buoni accorgimenti come esporsi al sole gradualmente, evitare le ore centrali della giornata, idratarsi correttamente e portare a tavole alcuni alimenti ricchi di flavonoidi come i frutti di bosco e cibi ricchi di omega 3 e 6 come pesce azzurro e frutta secca.

 

Precedente
Come rimuovere smalto e gel semipermanente senza danneggiare le unghie
Successivo
Le macchie senili: perché si formano

Condividi questo post?

Lascia un Commento

  • Facebook Comments

Contatti







Sedi e contatti

Le nostre sedi

Cerca nel sito

Contattaci


Designed by A/R Digital Partners

Termini e Condizioni | Informativa sulla Privacy - © 2018 FIDERM S.R.L. - Via Plinio, 1 - 20129 Milano (MI) | C.F./P.Iva 11579790152
Questo sito web utilizza i cookie, anche di terze parti, al fine di migliorarne la navigazione. Continuando ad usufruire di questo sito, chiudendo la barra o cliccando il tasto ok l'utente acconsente ed accetta l'uso dei cookie.OkNoLeggi di più