Istituto Dermoclinico Vita Cutis Istituto Dermoclinico Vita Cutis
  • Home
  • Chi siamo
  • Trattamenti
    • VISITE SPECIALISTICHE
      • Visita dermatologica
      • Visita angiologica
      • Visita specialistica dietistica
      • Dermatologia Pediatrica
      • Mappatura nei
      • Test allergologici
      • Esame micologico
      • Dermatoscopia
      • Termografia medica
      • Tricofotogramma
      • ABC unghie
      • Tatuaggio sicuro
      • Pidocchi (Pediculosi)
    • TERAPIE
      • Crioterapia dermatologica
      • Infiltrazione cutanea terapeutica
      • Chirurgia dermatologica ambulatoriale
      • Biopsia cutanea
      • Terapia fotodinamica e day-light
      • Trattamento con PRP
      • Terapia Biorevis
      • Elettroporazione
      • Fototerapia
      • Diatermocoagulazione
      • Idrologia Medica
    • TERAPIE
      • Microterapia
      • Trattamento dell’unghia incarnita
      • Asportazione di nei e cisti cutanee
      • Infiltrazioni di tossina botulinica per iperidrosi ascellare e palmare
      • Sclerosanti
      • Radiofrequenza focalizzata
      • Dietoterapia
      • Terapie con farmaci biologici
    • ANTIAGING
      • Epifacing
      • Lecilisi
      • Rimage
      • Tonifix
      • Lipodrain
      • Picotage
      • Filler con acido ialuronico
      • Overlap con acido ialuronico
      • Radiofrequenza
      • Fotostimolazione LED
      • Cavitazione
      • Peeling dermatologico
      • Sclerosanti
      • Ringiovanimento funzionale vaginale
    • LASER
      • Epilazione laser e luce pulsata
      • Rimozione tatuaggi
      • Macchie cutanee
      • Capillari e teleangectasie
      • Ringiovanimento cutaneo
      • Trattamento di neoformazioni cutanee
      • Lasypeel
      • Laser per cheratosi
      • Laser per onicomicosi
      • Cicatrici e cheloidi
      • Luce pulsata per cicatrici
      • Laser per smagliature
      • Laser per capillari e teleangectasie
  • Bisogni della pelle
    • PATOLOGIA
      • Micosi
      • Psoriasi
      • Verruche
      • Dermatite seborroica
      • Acne
      • Rosacea
      • Malattie veneree
      • Couperose
      • Eczema
      • Perdita dei capelli e calvizie
      • Alopecia
      • Eritema
      • Epitelioma
      • Pelle grassa (seborrea)
      • Acne inversa o idrosadenite
    • INESTETISMO
      • Cellulite
      • Macchie
      • Rughe
      • Cicatrici e cheloidi
      • Smagliature
      • Cheratosi
      • Papillomi
      • Rilassamento cutaneo
      • Ipersudorazione (iperidrosi)
      • Angioma e angiomi
      • Capillari e teleangectasie
      • Rimozione tatuaggi
      • Gambe gonfie
    • PARTE DEL CORPO
      • Viso
      • Labbra e contorno labbra
      • Contorno occhi
      • Collo e décolleté
      • Addome e fianchi
      • Gambe e glutei
      • Unghie
      • Mani
      • Ginocchia e gomiti
      • Capelli
      • Peli superflui
      • Interno braccia
      • Interno coscia
      • Seno
    • PREVENZIONE
      • Melanoma
      • Invecchiamento cutaneo
  • I nostri medici
    • Dermatologia
    • Cosmetologia
    • Angiologia
    • Dietologia
    • Ematologia
    • Chirurgia Oncologica
    • Idrologia Medica
    • Tutto lo staff
  • Prenota online
  • News
  • Sedi e Contatti
    • Sede Milano – Plinio
    • Sede Milano – Faravelli
    • Sede Stezzano (BG)
    • Sede Orio al Serio (BG)
    • Sede Inzago (MI)

Alopecia

La caduta dei capelli è tra gli inestetismi cutanei più odiati da uomini e donne. Esistono diverse patologie e cause che possono concorrere alla caduta dei capelli, tra le più diffuse c’è l’alopecia. Questo inestetismo cutaneo si caratterizza da una perdita di capelli localizzata difficile da nascondere con rimedi fai da te e soluzioni casalinghe. Per risolvere il problema è necessario il parere di esperto tricologo o dermatologo.

  • Che cos’è l’alopecia?
  • Quali sono le cause dell’alopecia?
  • Alopecia areata: i sintomi
  • Alopecia androgenetica: i sintomi
  • Alopecia cicatriziale: i sintomi
  • Come si effettua la diagnosi?
  • Quali sono le cure migliori per ridurre l’alopecia?

Che cos’è l’alopecia?

L’alopecia è un processo di degradazione della qualità dei capelli, che porta al loro progressivo diradamento e alla loro scomparsa. Si tratta di una condizione che, nelle sue varie forme, rappresenta un problema estetico non indifferente per chi ne è soggetto.

Quali sono le cause dell’alopecia?

Le cause dell’alopecia non sono ancora esattamente note, ma la ricerca scientifica ha individuato diversi fattori scatenanti che possono essere: congeniti, ormonali, nutrizionali, immunologici, legati a stress molto intensi o a eventi traumatici, ma anche secondari, come conseguenza di terapie farmacologiche o malattie.

Alopecia areata: i sintomi

È una malattia dei bulbi piliferi che provoca la caduta a chiazze dei capelli e, a volte, anche dei peli di ciglia, sopracciglia, barba o altre parti del corpo. Si tratta di un fenomeno vasocostrittore che colpisce un 2-3% della popolazione, indipendentemente dal sesso e dall’età. L’alopecia areata e i suoi sintomi si manifestano localmente su una parte del cuoio capelluto che può essere grande come una moneta o più estesa. Il decorso della malattia è particolare: in alcuni casi basta un solo giorno perché si formino una o più chiazze prive di capelli, in altri si può assistere a una perdita massiva in poco tempo. Non di rado, i capelli ricrescono da soli, in particolar modo quando l’alopecia areata è provocata da condizioni temporanee come la gravidanza, un periodo di forte stress, uno stato generale di debolezza, la presenza di malattie infettive della pelle o l’assunzione di determinati farmaci.

Alopecia androgenetica: i sintomi

È la più diffusa tipologia di miniaturizzazione e diradamento graduale dei capelli. L’alopecia androgenetica riguarda prevalentemente pazienti di sesso maschile, ma ne sono soggette anche le donne. Le manifestazioni dell’alopecia androgenetica risultano diverse nei due sessi. Negli uomini, si verifica un progressivo diradamento nell’area fronto-temporale e nel vertice, mentre nella donna sono interessati soprattutto il vertice e la zona frontale. In alcuni casi, l’alopecia androgenetica è accompagnata da seborrea e desquamazione.

Alopecia cicatriziale: i sintomi

Indipendentemente dal fattore scatenante, l’alopecia cicatriziale si verifica quando i follicoli vanno incontro a un processo di distruzione irreversibile: si formano quindi aree di alopecia definitiva senza possibilità di ricrescita.

Come si effettua la diagnosi?

A prescindere dalla tipologia, quando si notano sintomi riconducibili all’alopecia come una considerevole caduta di capelli, è necessario consultare il dermatologo o tricologo, che sarà in grado di trovare la terapia più corretta in base al disturbo evidenziato. L’esperto analizzando la struttura del capello sarà in grado di fornire una diagnosi sull’alopecia. Al microscopio, i capelli (quelli rimasti intorno alle tipiche chiazze di diradamento) hanno una struttura anomala, simile a un punto interrogativo. Presentano una conformazione più grossa intorno alla cute, mentre diventano sottili e privi di colore vicino alla radice. Il bulbo sembra quasi staccato dal resto del capello a causa della mancanza di pigmento.

Quali sono le cure migliori per ridurre l’alopecia?

L’approccio terapeutico va valutato e inquadrato dal dermatologo, poiché i trattamenti variano a secondo del caso specifico. Tra i migliori rimedi contro l’alopecia dal dermatologo, è da ricordare il PRP (Plasma ricco di piastrine), indicato sia nei casi di alopecia androgenetica sia in quelli di Alopecia areata. A supporto del PRP o consigliato anche singolarmente nei casi più lievi di alopecia è il trattamento Biorevis, micro iniezioni indolori di aminoacidi e peptidi che hanno un’azione rigenerante e stimolante sui bulbi piliferi.

Cosa fare in caso di alopecia

Tricofotogramma
Trattamento con PRP
Infiltrazione cutanea terapeutica

I Nostri Medici

Prof. Antonino Di Pietro

Prof. Antonino Di Pietro

Dermatologo

02.29406306Contatta
Dott. Christian Giani

Dott. Christian Giani

Dermatologo

02.29406306Contatta
Dott.ssa Simona Ferri

Dott.ssa Simona Ferri

Dermatologo

02.29406306Contatta




Contatti


Leggi l’informativa sulla privacy al trattamento dei miei dati personali.

Sedi e contatti

Le nostre sedi

Cerca nel sito

Contattaci





Designed by A/R Digital Partners

Termini e Condizioni | Informativa sulla Privacy - © 2018 FIDERM S.R.L. - Via Plinio, 1 - 20129 Milano (MI) | C.F./P.Iva 11579790152
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.OkLeggi di più