Istituto Dermoclinico Vita Cutis Istituto Dermoclinico Vita Cutis
  • Home
  • Chi siamo
  • Trattamenti
    • VISITE SPECIALISTICHE
      • Visita dermatologica
      • Visita angiologica
      • Visita specialistica dietistica
      • Dermatologia Pediatrica
      • Mappatura nei
      • Test allergologici
      • Esame micologico
      • Dermatoscopia
      • Termografia medica
      • Tricofotogramma
      • ABC unghie
      • Tatuaggio sicuro
      • Pidocchi (Pediculosi)
    • TERAPIE
      • Crioterapia dermatologica
      • Infiltrazione cutanea terapeutica
      • Chirurgia dermatologica ambulatoriale
      • Biopsia cutanea
      • Terapia fotodinamica e day-light
      • Trattamento con PRP
      • Terapia Biorevis
      • Elettroporazione
      • Fototerapia
      • Diatermocoagulazione
      • Idrologia Medica
    • TERAPIE
      • Microterapia
      • Trattamento dell’unghia incarnita
      • Asportazione di nei e cisti cutanee
      • Infiltrazioni di tossina botulinica per iperidrosi ascellare e palmare
      • Sclerosanti
      • Radiofrequenza focalizzata
      • Dietoterapia
      • Terapie con farmaci biologici
      • Terapia biofotonica metodo Kleresca
      • Onda Coolwaves™
    • ANTIAGING
      • Epifacing
      • Lecilisi
      • Rimage
      • Tonifix
      • Lipodrain
      • Picotage
      • Filler con acido ialuronico
      • Overlap con acido ialuronico
      • Radiofrequenza
      • Fotostimolazione LED
      • Cavitazione
      • Peeling dermatologico
      • Sclerosanti
      • Ringiovanimento funzionale vaginale
    • LASER
      • Epilazione laser e luce pulsata
      • Rimozione tatuaggi
      • Macchie cutanee
      • Capillari e teleangectasie
      • Ringiovanimento cutaneo
      • Trattamento di neoformazioni cutanee
      • Lasypeel
      • Laser per cheratosi
      • Laser per onicomicosi
      • Cicatrici e cheloidi
      • Luce pulsata per cicatrici
      • Laser per smagliature
      • Laser per capillari e teleangectasie
  • Bisogni della pelle
    • PATOLOGIA
      • Micosi
      • Psoriasi
      • Verruche
      • Dermatite seborroica
      • Acne
      • Rosacea
      • Malattie veneree
      • Couperose
      • Eczema
      • Perdita dei capelli e calvizie
      • Alopecia
      • Eritema
      • Epitelioma
      • Pelle grassa (seborrea)
      • Acne inversa o idrosadenite
    • INESTETISMO
      • Cellulite
      • Macchie
      • Rughe
      • Cicatrici e cheloidi
      • Smagliature
      • Cheratosi
      • Papillomi
      • Rilassamento cutaneo
      • Ipersudorazione (iperidrosi)
      • Angioma e angiomi
      • Capillari e teleangectasie
      • Rimozione tatuaggi
      • Gambe gonfie
    • PARTE DEL CORPO
      • Viso
      • Labbra e contorno labbra
      • Contorno occhi
      • Collo e décolleté
      • Addome e fianchi
      • Gambe e glutei
      • Unghie
      • Mani
      • Ginocchia e gomiti
      • Capelli
      • Peli superflui
      • Interno braccia
      • Interno coscia
      • Seno
    • PREVENZIONE
      • Melanoma
      • Invecchiamento cutaneo
  • I nostri medici
    • Dermatologia
    • Cosmetologia
    • Angiologia
    • Dietologia
    • Ematologia
    • Chirurgia Oncologica
    • Idrologia Medica
    • Tutto lo staff
  • Prenota online
  • News
  • Sedi e Contatti
    • Sede Milano – Plinio
    • Sede Stezzano (BG)
    • Sede Orio al Serio (BG)
    • Sede Milano – Teodorico
    • Sede Inzago (MI)

Eritema

L’eritema cutaneo è tra le risposte della pelle più comuni e frequenti tra adulti e bambini. Tante possono essere le cause per cui si sviluppa un eritema sulla pelle, per comprendere e per verificare che non ci siano allergie latenti è consigliabile visitare un dermatologo.

  • Cos’è l’eritema e perché si forma
  • Quali sono le cause più comuni dell’eritema?
  • Chi sono i soggetti più a rischio?
  • Come si manifesta l’eritema?
  • Quali sono le cure per l’eritema?
  • Eritema solare: la prevenzione
  • Riequilibrare la pelle dopo l’eritema

Cos’è l’eritema e perché si forma

L’Eritema è un’irritazione cutanea contraddistinta da un arrossamento, determinato dall’aumentato apporto di sangue ai vasi sanguigni del derma superficiale. Il disturbo può essere circoscritto o diffuso e presenta localizzazione varia.

Quali sono le cause più comuni dell’eritema?

I sintomi dell’eritema possono essere legati a motivazioni di diversa natura. L’Eritema può, infatti, dipendere da cause di tipo fisico, chimico, infettivo, patologico e allergico. Tra i più diffusi c’è l’eritema solare causato da una scorretta esposizione solare.

Chi sono i soggetti più a rischio?

L’eritema solare colpisce soprattutto i bambini, ma non risparmia neanche gli adulti, soprattutto coloro che presentano una pelle più chiara e sensibile. Anche in caso di particolari allergie o intolleranza può essere un effetto collaterale e comune.

Come si manifesta l’eritema?

Esistono diverse tipologie di eritema che possono colpire anche i bambini:

  • ERITEMA DA PANNOLINO: definito anche “Dermatite da pannolino”, un disturbo abbastanza frequente tra i neonati, causato dall’irritazione dovuta all’urina e alle feci, che possono infiammare con facilità la cute sensibile del bambino;
  • ERITEMA INFETTIVO: definito anche “Quinta malattia”, una forma di Eritema a carattere infettivo ed acuto, il cui contagio viene provocato dal Parvovirus B19;
  • ERITEMA MIGRANTE: una lesione che si manifesta inizialmente come una piccola papula rossa ma che in seguito si diffonde in altre aree del corpo;
  • ERITEMA MULTIFORME: detto anche “Eritema polimorfo”, un’infiammazione dei vasi sanguigni scatenata dai globuli bianchi, che provoca una reazione di ipersensibilità;
  • ERITEMA NODOSO: malattia cutanea che si manifesta con la comparsa di noduli;
  • ERITEMA AB IGNE: una dermatite localizzata, di aspetto reticolato, causata da esposizione prolungata e ripetuta al calore.

Quali sono le cure per l’eritema?

La miglior cura per l’eritema deve essere stabilita in base alla causa scatenante l’irritazione. Prima di affidarti a rimedi fai da te contro l’eritema, chiedi consiglio al dermatologo. In caso di reazione allergica a particolari farmaci, sarà necessario interromperne immediatamente l’assunzione. Se si tratta di una reazione allergica allora sarà consigliata una terapia con antistaminici. A livello topico sono consigliate creme all’ossido di zinco o magnesio silicato. Solo per brevi periodi possono essere consigliate pomate al cortisone. Quando l’eritema genera infezioni può essere necessaria una terapia con antibiotici per bocca. Per un’azione efficace e definitiva in caso di eritema cutaneo particolarmente diffuso sul corpo, si può ricorrere a sedute di luce pulsata o laser.

Eritema solare: la prevenzione

Almeno una volta nella vita capita a tutti di ritornare dalle vacanze con un ricordo non del tutto piacevole come l’eritema solare. Questo inestetismo è causato dalla combinazione di sole e calore sulla pelle, per questo individuare la corretta crema solare con spf alto, diventa fondamentale. Inoltre, è necessario evitare di esporsi nelle ore centrali della giornata. Se la pelle fatica ad abbronzarsi può essere consigliato prima di partire per le vacanze un trattamento con un integratore per la pigmentazione della pelle, in grado di aiutare il tessuto cutaneo nella produzione di melanina. Tra gli attivi di ultima generazione possiamo inserire il rame, un cofattore della tirosinasi, l’enzima che partecipa alla sintesi della melanina. Mentre tra quelli più comuni ma sempre efficaci ci sono integratori con betacarotene, meglio se estratto da vegetali e vitamina E e PP. Ricorda di idratare a fondo la pelle bevendo molta acqua e consumando frutta e verdura.

Riequilibrare la pelle dopo l’eritema

Una volta che l’eritema è stato riassorbito è importante riequilibrare la pelle con una corretta idratazione quotidiana. Scegliere la crema corpo e la crema viso idratante diventa un’operazione da effettuare con coscienza e seguendo i consigli di un esperto. Ottime sono le creme con acido ialuronico, mentre se si desidera un’azione più profonda e rigenerante sono consigliati creme e sieri con Fospidina. Per il corpo sono utili attivi naturali estratti dal burro di karitè o mandorle, svolgono una potente azione emolliente e restitutiva, efficace anche come doposole.

Cosa fare in caso di eritema

Luce pulsata per capillari e teleangectasie
Laser per capillari e teleangectasie

I Nostri Medici

Prof. Antonino Di Pietro

Prof. Antonino Di Pietro

Dermatologo

02.29406306Contatta
Dott. Christian Giani

Dott. Christian Giani

Dermatologo

02.29406306Contatta
Dott.ssa Simona Ferri

Dott.ssa Simona Ferri

Dermatologo

02.29406306Contatta

Contatti






Leggi l'informativa sulla privacy al trattamento dei miei dati personali.

Sedi e contatti

Le nostre sedi

Cerca nel sito

Contattaci

Designed by A/R Digital Partners

Termini e Condizioni | Informativa sulla Privacy - © 2018 FIDERM S.R.L. - Via Plinio, 1 - 20129 Milano (MI) | C.F./P.Iva 11579790152
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.OkLeggi di più