Dermoclinico.com Dermoclinico.com
  • Home
  • Chi siamo
  • Trattamenti
    • VISITE SPECIALISTICHE
      • Visita dermatologica
      • Visita angiologica
      • Visita specialistica dietistica
      • Dermatologia Pediatrica
      • Mappatura nei
      • Test allergologici
      • Esame micologico
      • Dermatoscopia
      • Termografia medica
      • Tricofotogramma
      • Esame medico delle unghie
      • Tatuaggio sicuro
      • Pidocchi (Pediculosi)
    • TERAPIE
      • Crioterapia dermatologica
      • Infiltrazione cutanea terapeutica
      • Chirurgia dermatologica ambulatoriale
      • Biopsia cutanea
      • Terapia fotodinamica e day-light
      • Trattamento con PRP
      • Terapia Biorevis
      • Elettroporazione
      • Fototerapia
      • Diatermocoagulazione
      • Idrologia Medica
    • TERAPIE
      • Microterapia
      • Trattamento dell’unghia incarnita
      • Asportazione di nei e cisti cutanee
      • Infiltrazioni di tossina botulinica per iperidrosi ascellare e palmare
      • Sclerosanti
      • Radiofrequenza focalizzata
      • Dietoterapia
      • Terapia biofotonica metodo Kleresca
      • Terapie con farmaci biologici
      • Onda Coolwaves™
      • Carbossiterapia
    • ANTIAGING
      • Lecilisi
      • Rimage
      • Tonifix
      • Lipodrain
      • Picotage
      • Dermoneed®
      • Filler acido ialuronico
      • Overlap con acido ialuronico
      • Radiofrequenza
      • Fotostimolazione LED
      • Cavitazione o sonicazione
      • Peeling dermatologico
      • Sclerosanti
      • Ringiovanimento vaginale
      • Microneedling
    • LASER
      • Epilazione laser o luce pulsata
      • Rimozione tatuaggi
      • Macchie cutanee
      • Capillari e teleangectasie
      • Ringiovanimento cutaneo
      • Trattamento di neoformazioni cutanee
      • Lasypeel
      • Laser per cheratosi
      • Laser per onicomicosi
      • Cicatrici e cheloidi
      • Luce pulsata cicatrici
      • Laser per smagliature
      • Laser per capillari e teleangectasie
  • Bisogni della pelle
    • PATOLOGIA
      • Micosi
      • Psoriasi
      • Verruche
      • Dermatite seborroica
      • Acne
      • Rosacea
      • Malattie veneree
      • Couperose
      • Eczema
      • Perdita capelli e calvizie
      • Alopecia
      • Eritema
      • Epitelioma
      • Pelle grassa (seborrea)
      • Acne inversa o idrosadenite
    • INESTETISMO
      • Cellulite
      • Macchie
      • Rughe
      • Cicatrici e cheloidi
      • Smagliature
      • Cheratosi
      • Papillomi
      • Rilassamento cutaneo
      • Ipersudorazione (iperidrosi)
      • Angioma cutaneo
      • Capillari e teleangectasie
      • Rimozione tatuaggi
      • Gambe gonfie
    • PARTE DEL CORPO
      • Viso
      • Labbra e contorno labbra
      • Contorno occhi
      • Collo e décolleté
      • Addome e fianchi
      • Gambe e glutei
      • Unghie
      • Mani
      • Ginocchia e gomiti
      • Capelli
      • Peli superflui
      • Interno braccia
      • Interno coscia
      • Seno
    • PREVENZIONE
      • Melanoma
      • Invecchiamento cutaneo
  • Staff
    • Dermatologia
    • Cosmetologia
    • Angiologia
    • Dietologia
    • Ematologia
    • Chirurgia Oncologica
    • Idrologia Medica
    • Tutto lo staff
  • Prenota
  • News
  • Sedi e Contatti
    • Sede Milano – Plinio
    • Sede Stezzano (BG)
    • Sede Orio al Serio (BG)
    • Sede Milano – Teodorico, Palazzo della Salute
    • Sede Inzago (MI)
    • Sede Pieve Fissiraga (LO)
  • Videoconsulto online
Eritema Polimorfo: infiammazione acuta di mucose e pelle

Eritema Polimorfo: infiammazione acuta di mucose e pelle

Eritema Polimorfo che cos’è

L’eritema multiforme o eritema polimorfo è una reazione cutanea che può essere scatenata da un’infezione o da un farmaco. Si tratta di un’infiammazione dei vasi sanguigni scatenata dai globuli bianchi, che provoca una reazione di ipersensibilità. L’eritema polimorfo può presentarsi a qualsiasi età ma principalmente colpisce gli adulti sotto i 40 anni di età.

Eritema polimorfo major e minor: le differenze

Sebbene di solito l’eritema polimorfo si presenti in forma lieve, scomparendo dopo poche settimane, esiste una forma rara e grave che può colpire la bocca, i genitali e gli occhi e può essere pericolosa per la vita. Questo è noto come eritema multiforme major.

L’eritema multiforme minor porta con sé lesioni cutanee come papule o lesioni a bersaglio sulle zone flessorie degli arti. Raramente presenta lesioni orali e sintomi sistemici.

L’eritema multiforme major, dal canto suo, provoca erosioni-ulcere in almeno due distretti mucosi quali occhi, bocca e genitali, e lesioni cutanee a bersaglio, coinvolgendo circa il 10-30% della superficie corporea con soventi sintomi sistemici quali febbre, sintomi respiratori, sintomi intestinali.

Sindrome di Lyell: grave patologia dermatologica infiammatoria

La sindrome di Lyell o necrolisi epidermica tossica è una grave patologia dermatologica infiammatoria che interessa l’epidermide. Nella maggior parte dei casi viene causata da una reazione avversa all’assunzione di alcune tipologie di farmaci. I sintomi della necrolisi epidermica tossica interessano circa il 30% di tutta la cute corporea e si manifestano come ustioni con bolle e distacco cutaneo. Questa sindrome può colpire anche le mucose interne e i genitali, causando una perdita consistente di liquidi. In fase iniziale, la sindrome di Lyell, si sviluppa con febbre, tosse, mal di testa e dolore generale diffuso.

Eritema polimorfo cause: cosa provoca il multiforme

L’eritema polimorfo si genera sempre a causa di una reazione allergica a un antibiotico o farmaco o in seguito al contatto con agenti infettivi. Viene chiamato così proprio perché genera un’infiammazione della pelle che si manifesta in diverse forme e può comportare la formazione di vesciche, bolle o croste.

Le lesioni cutanee causate dall’eritema polimorfo hanno una forma a coccarda e sono grandi circa 1-3 mm e presentano solitamente tre anelli circolari. Tra le cause più comuni dell’eritema polimorfo c’è anche il virus dell’Herpes Simplex.

Quando si manifesta e dove colpisce

L’eritema polimorfo colpisce soprattutto gli uomini e si manifesta su volto, mani, arti superiori e inferiori e mucose. La maggior parte delle persone con eritema multiforme presenta come sintomo principale un’eruzione cutanea. Questa si presenta inizialmente con piccole macchie rosse che possono poi ingrandirsi fino a raggiungere le dimensioni di qualche centimetro. L’eruzione cutanea tende a scomparire in 2/4 settimane.

Nei casi più gravi, l’eritema multiforme porta con sé altri sintomi, propri dell’eritema multiforme maggiore. Tra questi si annoverano febbre, mal di testa, malessere generale, ulcere all’interno della bocca, piaghe sui genitali, occhi infiammati e articolazioni doloranti.

L’Eritema polimorfo non è un’orticaria

A differenze dell’eritema polimorfo, l’orticaria è un’eruzione transitoria che si presenta sulla pelle con dei pomfi o edemi cutanei gonfi e pruriginosi, che appaiono in varie forme e dimensioni ed ognuno di questi ha una durata difficilmente superiore a 6-12 ore. Raramente questi rigonfiamenti portano a perdita dell’appetito, malessere, mal di testa e febbre.

Sebbene tra le cause scatenanti dell’orticaria vi siano, come per l’eritema multiforme, i farmaci o un’infezione, l’orticaria può essere causata anche da una reazione allergica a determinati alimenti, coloranti alimentari, conservanti, sostanze chimiche e da un’esposizione al sole.

Trattamenti e rimedi: Luce pulsata per capillari e teleangectasie – Laser per capillari e teleangectasie

In caso di eritema polimorfo, si può ricorrere a sedute di luce pulsata o laser. Il rossore che caratterizza l’eritema è dovuto ad un maggiore afflusso di sangue causato da una fragilità dei vasi capillari.

L’emissione di luce prodotta dal laser viene assorbita selettivamente dal sangue nella banda di colori dal rosso al viola. Questo comporta un aumento di temperatura nei capillari, la coagulazione del vaso e il suo conseguente assorbimento.

Prenota una visita in sede
Prenota un videoconsulto
Precedente
Cellulite e ritenzione idrica: prevenirle e combatterle
Successivo
Pelle secca dei talloni: perché si forma e come eliminarla

Condividi questo post?

Lascia un Commento

  • Facebook Comments

Contatti







Sedi e contatti

Le nostre sedi

Cerca nel sito

Contattaci


Designed by A/R Digital Partners

Termini e Condizioni | Informativa sulla Privacy - © 2018 FIDERM S.R.L. - Via Plinio, 1 - 20129 Milano (MI) | C.F./P.Iva 11579790152
Questo sito web utilizza i cookie, anche di terze parti, al fine di migliorarne la navigazione. Continuando ad usufruire di questo sito, chiudendo la barra o cliccando il tasto ok l'utente acconsente ed accetta l'uso dei cookie.OkNoLeggi di più