News, Dicono di noi

Smagliature bianche: sintomi, cause e fattori di rischio

smagliature bianche e cause rimedi dei dermatologi del Dermoclinico di Milano

Smagliature bianche: sintomi, cause e fattori di rischio

Su OK Salute e Benessere un approfondimento insieme al professore e direttore del nostro Istituto Dermoclinico Vita Cutis, Antonino Di Pietro sulle smagliature bianche. Insieme alla giornalista Annalisa Misceo, andiamo ad approfondire cause, sintomi e rimedi contro le smagliature. Tra le nuove ricerche emergono nuove cause determinanti come lo stress.

Cosa sono le smagliature

Le smagliature sono delle cicatrici che appaiono sulla pelle a causa della rottura delle fibre elastiche del derma. Appena formate sono facilmente riconoscibili perché appaiono di colore rossastro, mentre con il passare del tempo assumono un colore bianco perlaceo. Si presentano come delle striature parallele tra loro che alternano, parti di pelle sana, a zone più lisce e in rilievo, simili a piccole cicatrici. Particolarità di questi inestetismi è che la pelle perde capacità di produrre melanina, per questo con la bella stagione e l’abbronzatura diventano più evidenti. La causa principale della formazione delle smagliature è un perdita di elasticità nel derma cutaneo che si traduce nel cedimento delle fibre di collagene ed elastina a seguito di particolari forme di stress.

Smagliature bianche: quando e perché compaiono

Le smagliature bianche sono lo stadio più avanzato di questo inestetismo e quello più difficile da trattare. Sono le smagliature più gravi e compaiono sopratutto in zone del corpo come addome, cosce e seno, mentre negli uomini si potrebbero concentrare anche su braccia e schiena, dove non sempre è facile individuarle subito. Per questo, in molti casi, quando ci si accorge di questo inestetismo si tratta già di una stria atrofica (smaglaitura bainca) che necessita il consulto del dermatologo per una diagnosi e cura più accurata.

Smagliature bianche e rosse

A sinistra: un esempio di smagliature al primo stadio di colore rosso – A destra: un esempio di smagliature bianche

Fattori di rischio

Tra i fattori di rischio che possono favorire la comparsa delle smagliature ci sono solitamente cambiamenti di peso repentini: gravidanza e diete troppe ferree, possono essere un esempio. Quando infatti si prende o si perde peso, la pelle si adegua alla nuove forme del corpo, ma se ciò accade da un momento all’altro, viene sottoposta a uno stress eccessivo che ne comporta uno strappo delle fibre cutanee. Ultime ricerche hanno evidenziato anche un legame tra la formazione delle smagliature e lo stress. Quando i livello di cortisolo (ormone dello stress) sono maggiori, sembrerebbe esserci una predisposizione alla formazione delle smagliature nel soggetto interessato. Questo fenomeno lascia presupporre che questo ormone possa giocare un ruolo nella produzione di nuove fibre elastiche.

Quando e come intervenire

smagliature bianche rimedi Non esistono rimedi per le smagliature uguali per tutti, in base a come si manifesta l’inestetismo è importante valutare un trattamento specifico insieme al medico dermatologo. Un’ottima soluzione è rappresentata dalla prevenzione grazie a piccole buone abitudini e a dermocosmetici performanti. Mantenere la pelle correttamente idratata ed elastica è infatti la migliore cura per prevenire le smagliature anche quelle più gravi. In farmacia è possibile affidarsi a formulazioni ricche di Fospidina, fosfolipidi, glucosamina, vitamina C, E ed estratti naturali quali echinacea, oli vegetali ed estratto di ippocastano. Importante è assicurare un corretto massaggio su tutto il corpo durante l’applicazione della crema, partendo dal basso verso l’alto. Tra gli estratti naturali possono essere di supporto per mantenere la corretta elasticità cutanea olii quali: germe di grano, avocado, mandorle, arnica e camomilla. A tavola è importante integrare latte, noci, germogli di soia tutti alimenti ricchi di vitamina F che aiuta ala formazione di nuova elastina; così come uova e pesce che apportano acidi grassi Omega3 e antiossidanti e vitamine A e C presenti nella frutta.

A supporto di queste buone abitudini si possono eseguire alcuni trattamenti dal dermatologo che possono aiutare la pelle a rigenerarsi e mantenersi più elastica.

Overlap all’acido ialuronico

L’Overlap all’acido ialuronico è un trattamento esclusivo del nostro Istituto Dermoclinico che si avvale di microiniezioni superficiali di acido ialuronico che aiutano a rigenerare i tessuti stimolando la nuova produzione di elastina e collagene. In base alla situazione del paziente, saranno determinate il numero delle sedute, solitamente si consigliano le prime due sedute a distanza di un mese l’una dall’altra, mentre il mantenimento è consigliato dopo 2 o 3 mesi.

Fotostimolazione LED

La luce LED veicolata da un innovativo macchinario risulta utile per aiutare la riparazione cellulare e stimolare anche in questo caso la produzione di collagene ed elastina. Il trattamento è indolore e regala un ringiovanimento cutaneo naturale. Anche in questo caso le sedute verranno stabilite in base all’estensione dell’inestetismo.

Laser per smagliature

Il laser per smagliature viene spesso considerato come il trattamento più efficace per eliminare le smagliature. In realtà è fondamentale sapere che le smagliature bianche possono essere migliorate, ma mai eliminate completamente anche con le migliori terapie.

Scarica l’intervista completa su Ok Salute e Benessere

Leggi di più su DM Wellness