Dermatologo

Medico delle unghie
L’aspetto delle unghie, la loro struttura, forma e colore sono importanti indicatori dello stato di salute di una persona. In condizioni fisiologiche le unghie appaiono sane, forti e brillanti e leggermente elastiche, mentre un loro aspetto compromesso o una particolare fragilità sono da interpretare come i primi segnali d’allarme. Le patologie ungueali sono numerose: funghi e batteri possono penetrare nella lamina attraverso indebolimenti, taglietti e abrasioni che danno origine a pericolose infezioni.
È necessario che il paziente si rivolga a dermatologi esperti e tecnologie mediche all’avanguardia per gli interventi terapeutici più appropriati: per questo l’Istituto Dermoclinico Vita Cutis e la Clinica Sant’Ambrogio di Milano hanno dato vita al primo ambulatorio per il benessere e la cura delle unghie, chiamato ABC Unghie. La percentuale di successo delle terapie ungueali è spesso collegata con la tempestività dell’intervento medico dello specialista dermatologo: significa che una corretta diagnosi precoce determina il successo della terapia che risolve la problematica nel più breve tempo possibile.
«Osservando i miei dati negli ultimi tre anni le infezioni ungueali sono quasi raddoppiate e tale aumento appare in netta crescita – commenta il Prof. Antonino Di Pietro, direttore scientifico dell’Istituto Dermoclinico Vita Cutis. Le unghie possono presentarsi alterate a causa di malattie ereditarie, farmaci, agenti chimici o, come spesso avviene per le unghie dei piedi, dal traumatismo indotto dalle calzature, soprattutto in chi porta tacchi alti. Per le donne, anche un uso eccessivo di smalti e gel per ricostruzioni può essere la causa di un deterioramento, soprattutto se vengono utilizzati materiali scadenti e di dubbia provenienza; il problema non è tanto il processo di applicazione, quanto quello di rimozione del prodotto, che avviene con solventi aggressivi o addirittura raschiando il dorso dell’unghia».