Dermoclinico.com Dermoclinico.com
  • Home
  • Chi siamo
  • Trattamenti
    • VISITE SPECIALISTICHE
      • Visita dermatologica
      • Visita angiologica
      • Visita specialistica dietistica
      • Dermatologia Pediatrica
      • Mappatura nei
      • Test allergologici
      • Esame micologico
      • Dermatoscopia
      • Termografia medica
      • Tricofotogramma
      • Esame medico delle unghie
      • Tatuaggio sicuro
      • Pidocchi (Pediculosi)
    • TERAPIE
      • Crioterapia dermatologica
      • Infiltrazione cutanea terapeutica
      • Chirurgia dermatologica ambulatoriale
      • Biopsia cutanea
      • Terapia fotodinamica e day-light
      • Trattamento con PRP
      • Terapia Biorevis
      • Elettroporazione
      • Fototerapia
      • Diatermocoagulazione
      • Idrologia Medica
    • TERAPIE
      • Microterapia
      • Trattamento dell’unghia incarnita
      • Asportazione di nei e cisti cutanee
      • Infiltrazioni di tossina botulinica per iperidrosi ascellare e palmare
      • Sclerosanti
      • Radiofrequenza focalizzata
      • Dietoterapia
      • Terapia biofotonica metodo Kleresca
      • Terapie con farmaci biologici
      • Onda Coolwaves™
      • Carbossiterapia
    • ANTIAGING
      • Lecilisi
      • Rimage
      • Tonifix
      • Lipodrain
      • Picotage
      • Dermoneed®
      • Filler acido ialuronico
      • Overlap con acido ialuronico
      • Radiofrequenza
      • Fotostimolazione LED
      • Cavitazione o sonicazione
      • Peeling dermatologico
      • Sclerosanti
      • Ringiovanimento vaginale
      • Microneedling
    • LASER
      • Epilazione laser o luce pulsata
      • Rimozione tatuaggi
      • Macchie cutanee
      • Capillari e teleangectasie
      • Ringiovanimento cutaneo
      • Trattamento di neoformazioni cutanee
      • Lasypeel
      • Laser per cheratosi
      • Laser per onicomicosi
      • Cicatrici e cheloidi
      • Luce pulsata cicatrici
      • Laser per smagliature
      • Laser per capillari e teleangectasie
  • Bisogni della pelle
    • PATOLOGIA
      • Micosi
      • Psoriasi
      • Verruche
      • Dermatite seborroica
      • Acne
      • Rosacea
      • Malattie veneree
      • Couperose
      • Eczema
      • Perdita capelli e calvizie
      • Alopecia
      • Eritema
      • Epitelioma
      • Pelle grassa (seborrea)
      • Acne inversa o idrosadenite
    • INESTETISMO
      • Cellulite
      • Macchie
      • Rughe
      • Cicatrici e cheloidi
      • Smagliature
      • Cheratosi
      • Papillomi
      • Rilassamento cutaneo
      • Ipersudorazione (iperidrosi)
      • Angioma cutaneo
      • Capillari e teleangectasie
      • Rimozione tatuaggi
      • Gambe gonfie
    • PARTE DEL CORPO
      • Viso
      • Labbra e contorno labbra
      • Contorno occhi
      • Collo e décolleté
      • Addome e fianchi
      • Gambe e glutei
      • Unghie
      • Mani
      • Ginocchia e gomiti
      • Capelli
      • Peli superflui
      • Interno braccia
      • Interno coscia
      • Seno
    • PREVENZIONE
      • Melanoma
      • Invecchiamento cutaneo
  • Staff
    • Dermatologia
    • Cosmetologia
    • Angiologia
    • Dietologia
    • Ematologia
    • Chirurgia Oncologica
    • Idrologia Medica
    • Tutto lo staff
  • Prenota
  • News
  • Sedi e Contatti
    • Sede Milano – Plinio
    • Sede Stezzano (BG)
    • Sede Orio al Serio (BG)
    • Sede Milano – Teodorico, Palazzo della Salute
    • Sede Inzago (MI)
    • Sede Pieve Fissiraga (LO)
  • Videoconsulto online

Trattamento pidocchi milano

La pediculosi è l’infestazione di pidocchi, diffusa tanto nei bambini, quanto negli adulti.
Si tratta di insetti parassiti di piccolissime dimensioni (da uno a tre millimetri) che si nutrono del sangue umano e sono prevalentemente tre le tipologie conosciute e diffuse:

–pidocchi del pube (Pthirus pubis): si annidano prevalentemente tra i peli pubici, ma anche su ciglia, sopracciglia e ascelle

–pidocchi del capo (Pediculus capitis humanus): si trovano sul cuoio capelluto, sulla nuca o dietro le orecchie

–pidocchi del corpo (Pediculus corporis humanus): attaccano le proprie uova alle fibre degli abiti.

Cura Pidocchi: come riconoscerli?

La prima tipologia è la più diffusa ed è estremamente simile a quella del corpo, dato che i parassiti hanno entrambi la stessa forma allungata, il colorito bianco/grigio e la testa appuntita.  I pidocchi che colpiscono le zone genitali, invece, hanno una forma più schiacciata, da qui la definizione di piattola. Tutti e tre sono nocivi, ma quelli del corpo possono rappresentare un problema piuttosto grave in quanto trasportano malattie epidemiche come tifo esantematico, febbre ricorrente e febbre delle trincee.

Come si prendono i pidocchi?

La pediculosi si propaga per contatto diretto e non è possibile che i pidocchi degli animali attacchino l’uomo, né viceversa, perché l’infestazione è specie-specifica e, quindi, ogni specie ha la propria tipologia di pidocchi.

La diffusione, inoltre, può avvenire in luoghi particolarmente affollati o attraverso lo scambio di abiti o oggetti come cuscini, pettini, cappelli e simili tra un soggetto infestato e un altro.

L’infestazione di pidocchi ha dei sintomi specifici che sono:

  • intenso prurito
  • piccoli rigonfiamenti rossi sul cuoio capelluto (che possono portare alla formazione di croste e perdite di liquido)
  • presenza di piccoli puntini bianchi alla radice dei capelli, ovvero le uova (lendini), molto difficili da staccare a causa di una specie di colla potentissima che la femmina secerne proprio per fare in modo che le uova restino attaccate.

Prevenzione pidocchi Milano: cosa fare?

Se si tratta di bambini, il ruolo fondamentale nella prevenzione contro i pidocchi è ricoperto dai genitori. È importante infatti che controllino frequentemente il cuoio capelluto dei bambini soprattutto all’altezza della nuca, dietro e sopra le orecchie.
È bene inoltre utilizzare sempre un pettine deovulante, dotato cioè di denti stretti in grado di trattenere le eventuali lendini e, infine, è consigliabile utilizzare sempre prodotti specifici che creino un ambiente sfavorevole all’insediamento dei parassiti.

Rimedi per i pidocchi: come eliminarli?

Un’accurata ispezione del cuoio capelluto con guanti e luce abbastanza forte può essere sufficiente per individuare i pidocchi e soprattutto le lendini, più facili da trovare.
Quando l’infezione viene accertata, anche con l’aiuto del medico, si può ricorrere ai classici rimedi contro i pidocchi, come prodotti insetticidi come shampoo, spray o lozioni, da abbinare all’uso di un pettine a denti stretti.
Lo stesso trattamento dei pidocchi del capo può essere adattato in caso di infestazione del pube, in alternativa alla rasatura totale delle zone interessate. Nel caso in cui i pidocchi si attacchino agli abiti, invece, è necessario che questi vengano lavati in acqua bollente con un forte insetticida.

I Nostri Medici

Prof. Antonino Di Pietro

Prof. Antonino Di Pietro

Dermatologo

02.29406306Contatta
Dott. Christian Giani

Dott. Christian Giani

Dermatologo

02.29406306Contatta
Dott.ssa Simona Ferri

Dott.ssa Simona Ferri

Dermatologo

02.29406306Contatta

Contatti







Sedi e contatti

Le nostre sedi

Cerca nel sito

Contattaci


Designed by A/R Digital Partners

Termini e Condizioni | Informativa sulla Privacy - © 2018 FIDERM S.R.L. - Via Plinio, 1 - 20129 Milano (MI) | C.F./P.Iva 11579790152
Questo sito web utilizza i cookie, anche di terze parti, al fine di migliorarne la navigazione. Continuando ad usufruire di questo sito, chiudendo la barra o cliccando il tasto ok l'utente acconsente ed accetta l'uso dei cookie.OkNoLeggi di più